DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] drammi d'autore, che formavano il repertorio di una compagnia. Negli ultimi anni del secolo questa situazione si accentuò, fino a produrre il caso duttile che poteva adattarsi ai diversi generi di spettacolo, ora, invece, gli attori tendevano ad una ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] , giornalista e uomo di cinema, la rivista indipendente di spettacolo Fortunio (1920).
L'interesse per la scrittura non lo fu destinato prevalentemente al mercato spagnolo. Nel 1967 per la sua ultima opera, il M. si produsse in un nuovo filone di ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] successi parziali ma col punteggio di 16-14 7-5! Poi Pietrangeli finalmente [...] si svegliò e allora si vide lo spettacolo meraviglioso della nostra coppia in piena azione» (La nostra Davis, 1966, p. 56).
La vittoria valse ai tennisti italiani la ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] E fu proprio lavorando alle decorazioni di quest'ultimo palazzo, per le feste della nomina a cavaliere del Settecento, Firenze 1957, pp. 93 s.; E. Povoledo, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 562-564; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia ...
Leggi Tutto
MARIANI, Maddalena
Simone Ciolfi
MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] e nobile, che la rese una fra le ultime grandi interpreti ottocentesche – oltre che della Gioconda, Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, p. 334; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 130 s.; La musica (UTET), II, p. 228; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] genn. 1769 partecipò, al teatro S. Carlo di Napoli, allo spettacolo per il giorno natalizio di re Ferdinando IV, esibendosi nelle cantate di finanziaria colpì J.Ch. Bach, che diede il suo ultimo concerto in pubblico nel maggio 1781, morendo sei mesi ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] fine del primo coro, la seconda e la quarta scena, una parte dell'ultimo coro del secondo atto, l'ouverture e tutte le arie di danza. avvento dell'astro rossiniano. L'esecuzione veramente spettacolare destò l'ammirazione del pubblico e della critica ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] giocoso" su libretto di F. Ballani.
Il 1788, ultimo anno della attività del compositore, fu, al pari ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 512; Encicl. dello spettacolo, IV, col. 1768; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, coll. 167 s ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] mimici di rilievo, il G. fu l'ultimo grande esponente della gloriosa scuola coreografica napoletana, . Testa, Storia della danza e delballetto, Roma 1988, p. 155; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 22 s.; J. Baril, Dictionnaire de danse, Paris 1964, p ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] La Stampa, La Gazzetta del popolo, Il Cielo e, da ultimo, Il Secolo illustrato e Fantasie d'Italia, di cui fu oggi, Milano 1963, p. 86; W. Greco, A. F., in Enc. dell'umorismo, Milano 1964, II, pp. 201 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 690 s. ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...