FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] i suoi interessi si polarizzavano così: "da un lato lo spettacolo, dall'altro lato interessi teorici generali, dunque la filosofia". Churchill, F. D. Roosevelt e Ch. De Gaulle. L'ultimo suo lavoro in questo ambito gli fu commissionato dalla FIAT: un ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] ".
Dopo un cammeo nella commedia di M. Mattoli Il più comico spettacolo del mondo, nel 1954 girò Mambo, di R. Rossen, una italiano come L. Visconti e P.P. Pasolini. Quest'ultimo rimase colpito dalle sue potenzialità di attrice tragica - dimensione ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] assunse rilievo nelle sue ambientazioni il mondo dello spettacolo, cui dedicò la citata Virtuosa e soprattutto la Le stravaganze del caso (Bergamo 1772). Nella prefazione a quest’ultimo si consumò in modo nettissimo il distacco dal modello chiariano, ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] età e tre intrapresero la carriera di musicisti; un ultimo, Francis, studiò da violoncellista, ma si dedicò alla Gesch. und Gegenwart, V, coll. 81 s. (per Vittorio); Enc. dello spettacolo, V, coll. 1223 s. (per Ferruccio, Dusolina e Vittorio); Enc. ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] sono databili tra il 1500 e il 1515, salvo l'ultima (Farsa del francioso allogiato a l'ostaria del lombardo), populaire de la Renaissance italienne: Ruzzante, I, Paris 1925, pp. 70, 225; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 323 s. (voce di S. D'Amico). ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] veneziano (Padova 1877-87) in sette volumi, l'ultimo dei quali contiene una nota autobiografica. Tentò in questi , Milano 1958, pp. 51-88; G. Damerini, G. G., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 861-863; G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] ).
In questo senso I sonnambuli (ibid., pp. 9-28), ultimo lavoro del G., è quello in cui egli maggiormente cerca di di Eduardo, Milano 1993, pp. 73, 101 s.; Enc. dello spettacolo, V, col. 1640; Filmlexicon degli autori e delle opere, Autori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] esplode, danneggiando un piccolo tratto di mura. Uno spettacolo di "inaudita e turpe viltà" secondo il giudizio 1656, non num., nell'elenco "de' vascelli"; G. Brusoni, Hist. dell'ultima guerra tra Ven. e Turchi..., Bologna 1674, I, pp. 251, 251; II ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] ritraeva James McNeill Whistler per il terzo atto dello spettacolo The Grasshopper, introdotto in scena, secondo il racconto dei fama come James Tissot e Lawrence Alma-Tadema.
Quest’ultimo fu ritratto da Pellegrini in un disegno preparatorio per la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] un rinnovato incontro a Roma con l’arte dell’ultimo Gentile, come rivelano altri dettagli della Madonna di Londra . Silvestrelli, Un dipinto, uno stemma, una città, in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1986, n. 9, pp. 38-40; B. Toscano, La pittura ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...