MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] lasciando soli eredi il M. e il fratello Lorenzo. A quest'ultimo il 27 dic. 1574 il M. fece donazione, con apposito atto Apollinare, in modo che tutti potessero assistere all'orrido spettacolo.
I beni del M. furono accuratamente inventariati e ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] Capponi, messi insieme da A. C., redatti straccamente negli ultimi anni della sua vita sul materiale già usato per l'ugualmente fece l'ingresso solenne in Firenze Vittorio Emanuele; … spettacolo, che non può negarsi, non fosse splendido e grandioso ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] a quelle di Miracolo a Milano (1951); con quest'ultimo lavoro vinse il premio nastro d'argento per la migliore Indicem; Film Index international, London 1993-1995, s. v. (con bibl. relativa ai singoli film); Encic. dello spettacolo, V, coll. 370 s. ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] che investì in modo significativo anche il mondo sindacale. Durante gli ultimi mesi dell'anno la crisi nel sindacato raggiunse il suo culmine membro dei Consiglio della Corporazione dello spettacolo, in rappresentanza dei lavoratori dell'industria ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] a cantare negli anni 1921, 1924-1929 e per l'ultima volta il 17 marzo 1940 nell'opera Maria Egiziaca di O 252, 256, 259, 273, 304, 312; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, V, Torino 1988, pp. 149, 180; Enc. dello spettacolo, V, col. 594. ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] giornaliero di seta" (Tiraboschi, 1786, p. 411). Tra l'ultimo scorcio del secolo e i primi anni del Settecento frequentava la scuola , come altre poche vivace nel settore dello spettacolo, stimolata dalle prestigiose personalità attirate dal suo ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] una vallata" (ibid., p. 838). Di fronte allo spettacolo naturale si professava pittore impulsivo, dalla fattura larga, di del lago di Lugano. Un S. Andrea (1947), il suo ultimo quadro, è conservato nella chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] un libero impiego del diatonismo. Le sue ultime composizioni si dirigono invece verso il sacro . 419; Die Musik in Gesch. undGegenwart, VI, coll. 1595 s.; Enc. dello spettacolo, VI, col. 707; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] 47) sosteneva che l'impresa lauretana fosse l'ultimo lavoro accettato dal L.; ultimatala "ammalassi, e cappella Coli-Pontani in S. Maria degli Angeli, in Esercizi: arte, musica, spettacolo, 1983, n. 6, pp. 45 s.; La pittura in Italia. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di Milano in Podestà di Gorgonzola di G.B. Cagnola. L'ultima sua esibizione fu a Londra, nel 1857, al teatro St. pp. 377, 493; E. Gara - C. Sartori, G. F., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 846-849; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...