GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] nell'ottobre 1961 e da allora si ripeté ogni cinque anni.
Oltre all'impegno profuso nell'ambito dell'industria dello spettacolo, il G., già dalla fine degli anni Quaranta, aveva esteso il raggio dei suoi interessi imprenditoriali all'edilizia e all ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] pittore Fr. Bouchot. Nel 1842 si recò a Roma per ultimare la sua formazione accademica.
In merito ad una sua presunta attività per il teatro Apollo di Roma nel 1828 (Encicl. dello spettacolo), è fuori dubbio che non possa trattarsi di lui, nato sei ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] La tecnica e il rito (1971), girato per la RAI, è l'ultimo dei film sulle radici del fascismo ungherese: la figura di Attila re . È un film tutto basato su canti e danze, uno spettacolo musicale della rivoluzione in cui un uso inedito della gru è ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] non aveva patito conseguenze per la morte dell’ultimo granduca della famiglia Medici, avvenuta nel 1737 e 159, 167; M. Fedi, Tuo lumine. L’Accademia dei Risvegliati e lo spettacolo a Pistoia fra Sei e Settecento, Firenze 2012, pp. 435 s., 560, ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Garda; Dilegua ormai, romanza; Non obbligarmi, romanza; L'ultimo sospiro della cara giovinetta Costanza Casella; Pel giorno delle nozze Kongl. theatrarnes personal 1773-1863 (Elenco degli spettacoli svedesi rappresentati nei teatri di Stoccolma tra il ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] Medici offrì nel suo palazzo un banchetto con spettacolo e ballo, col quale volle superare ogni altro storia patria, VIII-X (1896-98), pp. 143 ss.; A. Lazzari, Le ultime tre duchesse di Ferrara, Rovigo 1952, passim; C. Righini, Due donne nel destino ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] in scena, al teatro Argentina, dello spettacolo Simultanina. Sempre nel 1931 i futursimultanisti organizzarono la Sindacale nazionale di Napoli) e C. Andreoni. Con quest'ultimo il F. esporrà in estate a Venezia, nella sezione Futuristi aeropittori ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] regia della Shammah. Il Timone d’Atene nel 1989 fu l’ultimo appuntamento con il pubblico e con il suo teatro.
Parenti Stato, Ministero del turismo e dello spettacolo, Direzione Generale dello spettacolo, Divisione teatro, Revisione teatrale (1946- ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] ospizio di St. Anne nel 1837.
Gli ultimi costruttori della famiglia Panormo attivi in Inghilterra furono strumenti musicali a Napoli nel secolo XVIII, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, a cura di F. Cotticelli - P.G. ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] Camerata fiorentina e vogliano piuttosto assecondare la tradizione dei grandi spettacoli (p. XXXIII).
Su sei pezzi degli intermedi, di del bel canto.
La C. appare ancora nel sesto ed ultimo intermedio O che nuovo miracolo, sutesto di L. Guidiccioni e ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...