CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] volta anche il Rasi), e quella della Enciclopedia dello spettacolo, che segue invece il secondo manoscritto, accennando però alla Coloniberti, sottolineando che l'attore "fu forse l'ultimo a mantenere la commedia improvvisata con la maschera del ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] drammi d'autore, che formavano il repertorio di una compagnia. Negli ultimi anni del secolo questa situazione si accentuò, fino a produrre il caso duttile che poteva adattarsi ai diversi generi di spettacolo, ora, invece, gli attori tendevano ad una ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] fine della guerra ebbe l'incarico di organizzare parate e spettacoli per le truppe di stanza in Europa. Questa esperienza si lady in the tutti frutti hat. Infine è da citare il suo ultimo film da regista, Take me out to the ball game (1949; Facciamo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] E fu proprio lavorando alle decorazioni di quest'ultimo palazzo, per le feste della nomina a cavaliere del Settecento, Firenze 1957, pp. 93 s.; E. Povoledo, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 562-564; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia ...
Leggi Tutto
Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen)
Francesco Bolzoni
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] studente alla New York University, entrò nel mondo dello spettacolo esibendosi per diversi anni in numeri acrobatici creati per il (1983) di Bill Forsyth e un capo della CIA nell'ultimo film di Sam Peckinpah, The Osterman weekend (1983; Osterman ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] genn. 1769 partecipò, al teatro S. Carlo di Napoli, allo spettacolo per il giorno natalizio di re Ferdinando IV, esibendosi nelle cantate di finanziaria colpì J.Ch. Bach, che diede il suo ultimo concerto in pubblico nel maggio 1781, morendo sei mesi ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] fine del primo coro, la seconda e la quarta scena, una parte dell'ultimo coro del secondo atto, l'ouverture e tutte le arie di danza. avvento dell'astro rossiniano. L'esecuzione veramente spettacolare destò l'ammirazione del pubblico e della critica ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] contempo attento ai gusti del pubblico e ai codici dello spettacolo di largo consumo. Nacquero così film di genere ma anomali della superproduzione televisiva Cristoforo Colombo. Con il suo ultimo film, Una spina nel cuore (1986), è ritornato ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] giocoso" su libretto di F. Ballani.
Il 1788, ultimo anno della attività del compositore, fu, al pari ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 512; Encicl. dello spettacolo, IV, col. 1768; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XVI, coll. 167 s ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] mimici di rilievo, il G. fu l'ultimo grande esponente della gloriosa scuola coreografica napoletana, . Testa, Storia della danza e delballetto, Roma 1988, p. 155; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 22 s.; J. Baril, Dictionnaire de danse, Paris 1964, p ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...