• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [1944]
Cinema [312]
Biografie [663]
Teatro [175]
Arti visive [171]
Musica [175]
Letteratura [140]
Storia [110]
Temi generali [89]
Sport [71]
Archeologia [65]

HILTON, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hilton, James Patrick McGilligan Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] sempre e un giorno ancora!), realizzato da importanti personaggi dello spettacolo come René Clair e Goulding, per raccogliere fondi a tramutò in una ricerca tutta interiore sul significato ultimo della vita: la stessa ricerca che costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILTON, James (1)
Mostra Tutti

BAXTER, Anne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baxter, Anne Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] nel 1971 tornò al teatro per recitare questa volta il ruolo di Margo nello spettacolo musicale Applause, tratto da All about Eve e già interpretato da Lauren Bacall. Il suo ultimo film fu The masks of death (1984; La maschera della morte) di Roy Ward ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANK LLOYD WRIGHT – ALFRED HITCHCOCK – EDMUND GOULDING – LEWIS MILESTONE – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAXTER, Anne (1)
Mostra Tutti

MARCHI, Virgilio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marchi, Virgilio Alessandro Cappabianca Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] non a caso quasi tutti inerenti alle tipologie dei luoghi di spettacolo, dalla Casa d'arte Bragaglia (1921, poi Teatro degli 1952), Vittorio De Sica (Umberto D., 1952). In quest'ultimo film è notevole l'invenzione scenografica della casa in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

AXELROD, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Axelrod, George Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] e dei propri fantasmi, ma quasi sempre capaci da ultimo di riscattarsi. Molte di esse sono nate da rimaneggiamenti di teatrali o letterarie di altri autori. Entrato nel mondo dello spettacolo a soli diciotto anni, dapprima come attore e impresario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEFFIRELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zeffirelli, Franco Bruno Roberti Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] assistente alla regia in quella di Luchino Visconti. Per quest'ultimo firmò poi tre memorabili scenografie: quelle di Un tram che Gesù. Forte di una consumata perizia del ritmo spettacolare, acquisita nei suoi numerosi allestimenti teatrali in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

RAPPER, Irving

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapper, Irving Roy Menarini Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] University, si avvicinò ben presto al mondo dello spettacolo, iniziando a lavorare a Broadway come assistente alla Ponzio Pilato (1962), diretto con Gian Paolo Callegari. Il suo ultimo lavoro fu il dramma Born again (1978). Bibliografia G. Sanders, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – PAULETTE GODDARD – BUSBY BERKELEY – ANATOLE LITVAK – FREDRIC MARCH

ROBISON, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Arthur Sebastiano Lucci Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] all'interno del dibattito sul ruolo dei testi nello spettacolo cinematografico R. rappresentò infatti (con Karl Grune e glücklich (1935; Fammi felice). Realizzò invece in Austria il suo ultimo film, Der Student von Prag (1935; Lo studente di Praga), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA – JOHN FORD – PAUL LENI

POTTER, Henry C.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Potter, Henry C. (propr. Henry Codman) Andrea Di Mario Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] stesso anno diresse il severo dramma giudiziario Blackmail (L'ultimo ricatto), con Edward G. Robinson, storia di un uomo con Hellzapoppin', portando sul grande schermo uno spettacolo di Broadway, interpretato dagli stessi protagonisti teatrali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSAN HAYWARD – WILLIAM WYLER – FRATELLI MARX – KIRK DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTTER, Henry C. (1)
Mostra Tutti

RENZI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renzi, Renzo Daniele Dottorini Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] al fianco del suo direttore Guido Aristarco. Insieme a quest'ultimo, R. era stato condannato nel 1953 a sette mesi di premio alla carriera dal DAMS (Dipartimento Arti, Musica e Spettacolo) di Bologna, a riconoscimento della sua attività di critico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOUSSINAC, Léon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moussinac, Léon Daniele Dottorini Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] formazione umanistica, iniziò a occuparsi presto delle arti dello spettacolo. In particolare lo colpì la rivoluzione operata dal cinema Canudo dando il suo apporto alla rivista fondata da quest'ultimo nel 1922, "La Gazette des sept arts", e firmando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
spettàcolo
spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali