Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] non incorrere in penalità. La prova, infatti, deve essere portata a termine entro il tempo accordato. Nell'ultima fase, quella più spettacolare, sono inseriti da 4 a 8 ostacoli fissi che prevedono il transito in passaggi obbligati, da superare nell ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ), è stata determinante.
Un'altra importante iniziativa venne varata negli ultimi anni di presidenza Nebiolo: il potenziamento della rete dei meeting, cioè degli spettacoli atletici della durata di alcune ore che da sempre costituiscono l ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] possano durare più minuti, con una resa emozionale e spettacolare altissima ma anche con un notevole consumo di energie 27 marzo 1949 a Marsiglia contro la Francia (0-27) e giocò l'ultima partita il 29 marzo 1964 a Parma, sempre contro la Francia (3- ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] a 'scolpire' il corpo, sviluppando e plasmando i muscoli. Sull'onda dell'emulazione di un certo settore dello spettacolo, negli ultimi decenni il body-building si è notevolmente espanso in tutto il mondo. Ancora oggi è difficile considerare questa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Gogh". Così, in questo racconto dei Giochi Olimpici, spettacolo ricorrente e familiare a milioni di persone nel mondo, on the ski bums (1969) e Snow job (1972), quest'ultimo diretto da George Englund, con Vittorio De Sica e Danielle Gaubert; Gustav ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] l'hockey su ghiaccio) e fu anche luogo di riunioni e spettacoli. Venne demolito nel 1959. I vél d'hiv possono essere di Roland Rainer, che fu incaricato dell'esecuzione. Il complesso venne ultimato nel 1959.
Tra il 1950 e il 1954, per iniziativa del ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] prima. Questa disposizione mira ad accrescere l'elemento spettacolare, rendendo la competizione più adatta alla ripresa Le categorie sono open, maschile, femminile e misto (quest'ultima prevede equipaggi con un minimo di otto donne in barca).
...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] minori, oltre che più malandati. Le regole hanno subito radicali cambiamenti negli ultimi anni, suggerite dalla necessità di adeguarsi a uno spettacolo in sintonia con le nuove esigenze, in particolare quelle televisive, che richiedono gare ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] un anno. Ma il Super Bowl rimane essenzialmente uno spettacolo televisivo: la finale della NFL, che si traduce in sia pure a un ritmo inferiore rispetto al passato. Le ultime statistiche disponibili (1997) precisano che la dotazione totale del paese ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] .
Il conseguimento di un profitto diventa quindi non il fine ultimo, ma solo il mezzo mediante il quale una società di dei beni e servizi connessi all'attività sportiva, quello degli spettacoli e degli impianti sportivi.
Nel momento in cui la TV ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...