CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] nessuna di esse e ha una validità universale. Rafforzata, quest'ultima, dal fatto che la legge ora viene scritta: svincolata la coesione comunitaria, in un contesto rituale e spettacolare che ribadisce i vincoli culturali della comunità stessa. Ma ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] VII», avrebbe commentato il critico Cesare Garboli, rievocando, nel 1980, lo spettacolo teatrale di «un papa vinto, un papa folgorato che balbettava oppresso dai paramenti le ultime e confuse battute della propria sconfitta»2.
Lo schiaffo di una ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a Lourdes da Zola»); insomma ‘disgusto’, ‘ripugnanza’, ‘spettacolo divenuto intollerabile’, per la ‘folla becera in attesa Un posto a sé merita poi la devozione della Sindone, che l’ultimo re d’Italia, Umberto II, ha lasciato in eredità alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] può che restare emozionati pensando non solo allo spettacolo che doveva presentarsi lungo tutta la periferia, noto anche l’autore, che è il retore Nazario. È solo in quest’ultimo e in quello del 313 che si trovano riferimenti concreti a Roma e alla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] per quest'ultimo, di un crimine permesso dalla provvidenza al fine di rieducare gli uomini mediante lo spettacolo offerto dal conquistato il potere, si collocava e si manifestava l'antitesi ultima tra il vecchio e il nuovo mondo. Nel 1969 Lin ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Il lager, insomma, sarebbe l'epitome del totalitarismo, la sua verità ultima, poiché è il luogo in cui si mette in opera la modificazione tramite pratiche - dalla deportazione in massa allo spettacolo dell'insignificanza della vita e della morte ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Licurgo che tenta di assalire la menade Ambrosia: quest’ultima, stesa a terra, alza un braccio per proteggersi, mentre il locale, come quello di Polifemo ricordato all’inizio)26.
Lo spettacolo più amato in quest’epoca, anche più delle venationes, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] intrattiene il suo ospite Abdul Kasim, offrendogli uno spettacolo equestre nel «teatro un tempo costruito da Costantino di Costantino è trattato all’inizio della quarta e ultima parte, dedicata all’Impero cristiano79. Nella sua compilazione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ‟libertà dell'Asia"; prese anche l'iniziativa di una spettacolare visita a Chiang Kai-shek, a Taiwan: parole e concludere: la vecchia nozione di militarismo non si adatta più all'ultimo terzo del XX secolo. Astratta dalla realtà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] della parte continentale del Regno delle Due Sicilie (un risultato quest’ultimo tanto più rilevante se si tiene conto che in alcune province l’arrivo dei cittadini più lontani costituiscono uno spettacolo anche per i non elettori (di entrambi i ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...