GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] a Pesaro l'antico teatro del Sole (oggi Rossini) ultimato da N. Sabbatini nel 1677 all'interno del palazzo della F. Mariano, Il teatro nelle Marche: architettura, scenografia e spettacolo, Jesi 1997, ad indicem; Id., Marche. Itinerari neoclassici. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] e diventò subito dopo acclamata protagonista con Erminio Macario dello spettacolo Febbre azzurra (1945) di Mario Amendola. Fu una allieva e non le permise di continuare la frequenza all’ultimo anno.
Nell’immediato dopoguerra si dedicò al teatro di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] a Brema, nel Barbiere), dovuto a una sostituzione dell'ultimo momento, rimase la sua unica apparizione in teatro. Nel Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 33 s.; Enc. dello spettacolo, VII, col. 103 (s.v. Marchesi de Castrone, Mathilde); Diz. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] rimase al Corriere, da cui si allontanò solo negli ultimi mesi di guerra. Nel secondo dopoguerra continuò a collaborare delle opere del F. si rimanda all'Enciclopedia dello spettacolo, e a A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] rompere con il passato, diresse il suo terzo ed ultimo film, Violenza sul lago (1954), dopo il cortometraggio Chi s., 299 s., 330 s., 388. Vedi inoltre: Enciclopedia dello spettacolo, III, Roma 956, coll. 1533-1534; Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] le proprie diverse esperienze e competenze tecniche nella realizzazione degli spettacoli tra i più innovatori del tempo: la Cassaria e i lo stipendio e l'onore della carica.
A questo ultimo periodo della sua vita appartengono altri due testi per la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] Beethoven (Paragone, IX [1959], 116, pp. 3-27). Quest'ultimo è una preparazione alla pubblicazione, nel 1962, de I Quaderni di conversazione l'Istituto per il film e le arti dello spettacolo, presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze, ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] architettonica sia di quella scenografica, con l'innesto, nell'ultimo scorcio del Seicento, dei modi dei Bibiena, attivi Modena 1983, III, pp. 181-86 (Giuseppe); Id., Note sullo spettacolo in Modena tra Sei e Settecento: i luoghi e le presenze, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] il figlio Pierpaolo, al servizio di Federico da Montefeltro. Gli ultimi importanti impegni di G., come coreografo nelle feste di corte, di Firenze, Kassel 1959, pp. 35 s., 109; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 37-40; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] per il teatro, oltre a procurargli contatti con uomini di spettacolo come il coreografo S. Viganò, lo spinse a cimentarsi sua vita. Nel 1837 una lieve ripresa gli consentì di ultimare le Voci e maniere.
Nel 1841 fu nominato membro effettivo ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...