LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] due livelli inferiori destinati a locali di ristoro e spettacolo, riproponendo nelle facciate "quel Neoromanico ripulito, schietto e anche a Pesaro, dove progettò l'auditorium C. Pedrotti, ultimato nel 1892 (Teatri delle terre di Pesaro e Urbino [ ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] .
In breve tempo il F. divenne stretto collaboratore del Peroni e negli ultimi cinque anni del loro sodalizio, terminato nel 1868, preparò spesso i bozzetti di interi spettacoli, senza però che il suo nome figurasse ancora in cartellone. In tale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] illustrante l'esterno del Tempio, la seconda l'interno, ma quest'ultima non vide mai la luce, anche se l'autore fa intendere il suo estuario, Milano 1956, p. 874; E. Povoledo, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1975, col. 562; A. Cima, C.G. F. ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] De Pirro, funzionario ministeriale e direttore generale dello Spettacolo, fece pressioni sui produttori affinché lo sceneggiatore non Repubblica dai Carabinieri della Polizia giudiziaria. Fu l’ultimo film della coppia Pirro-Petri. Ugo Pirro ebbe ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] a cimasa estrosamente ondulata, che anticipava le dissolvenze dell'ultimo barocco e trovò sostenitori. La Fabbrica ad ogni ], p. 341; Mezzanotte, 1915); nel 1658 curò lo spettacolo per la nascita del principe Filippo Prospero.
Fra gli impegni minori ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] posa della prima pietra 9 febbr. 1738), dopo il contrasto tra quest'ultimo ed il Canevari.
Negli anni 1734-35, il nome del C. e del fatto che egli non avesse alcuna pratica di sale da spettacolo - che parte del merito della buona riuscita del S. Carlo ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] furono poi attivi a Roma, probabilmente già dal 1784 (Enc. d. spettacolo, IV, p. 341) per il teatro S. Carlo in palazzo Santacroce (Esq. Anc., V, 48; Esq. Anc., V, 49).L'ultimo importante scenario per l'Opéra fu realizzato nel 1817 per la ripresa di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] , ossia Aurangzebbe re di Siam. Questo pare essere l'ultimo testo teatrale del G., anche se E.A. Cicogna gli .; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 231; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1728 s. (G. Pastina); Diz. dei Bolognesi, a cura di ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] entrambi i fratelli dell’impresario, Alessandro e Antonio, sacerdote. Nel carnevale 1738 per l’ultima volta Polvini allestì al Pace uno spettacolo interamente cantato, Elisa (musica del napoletano Gasparo Spanò), preparato in fretta, in attesa che ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] della paga, e mostrano con chiarezza la somma del suo ultimo salario, 15 ducati, nonché l'esatta data della morte, , ed allegria de' popoli. Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano 1996, ad indicem; F ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...