CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] profonda crisi che la Repubblica attraversava. Uno spettacolo di corruttela, di indifferenza, di codardia ordinato che ne fossero fatti i preparativi in piazza S. Marco. All'ultimo momento del 6 febbraio, i capi del Consiglio dei dieci gli avevano ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e poi, con la l. 20.6.1909, n. 364. Quest’ultima legge si segnala per la sua modernità. Erano sottoposte a tutela tutte le o di belvedere accessibili al pubblico dai quali si goda lo spettacolo di queste. Anche in questo caso, il sistema di tutela ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] bensì sovranità. E di nuovo ci troveremo dinanzi allo spettacolo di innumerevoli accordi che, facendosi originari e sovrani, entro la sfera fisica del potere statale, estendono quest'ultimo fino all'estremo punto di espansione degli affari (di quegli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] reso subito obsoleto dallo Statuto Albertino. In ottemperanza a quest’ultimo, l’editto 26 marzo 1848, nr. 695 aveva affidato dal morboso interesse della stampa per i processi-spettacolo. Il dibattimento fu svilito a grottesco teatrino:
Il ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] dei settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo, il contratto di lavoro intermittente è ammesso, per comunicazioni v. il d.m. 27.3.2013 e le istruzioni da ultimo fornite dallo stesso Ministero del lavoro con circ. 27.6.2013, n. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] di lavoro subordinato, Milano, II ed., 2007, 336 e ss.). Quest’ultima però si è trovata a lungo invischiata in una complessa fase di transizione, , sportivo o pubblicitario e nel settore dello spettacolo, purché si tratti di attività che non ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] in particolare:
i) degli interventi numerati con A.2 (ultimo periodo), A.5, A.7, A.13 ed A.14 o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze».
11 Detti accordi vanno ricondotti all’istituto disciplinato ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] tra riorganizzazione delle amministrazioni centrali e analisi delle funzioni, quest’ultimo è intervenuto, prima, con la l. 28.12.1993 di economia, quelle in materia di informazione, cultura e spettacolo e quelle in materia di governo della spesa; nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] i rapporti fra Stato e Chiesa. Anche in riferimento a questi ultimi si tratta di non perdere mai di vista, secondo quanto ribadisce e il «male gravissimo» che deriva dal spettacolo poco edificante degli
avvocati patrocinanti i quali siedono nella ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di parità di trattamento (art. 26 d.lgs. n. 198/2006, da ultimo modificato dalla l. 27.12.2017, n. 205).
A connotare la fattispecie, pertanto in attività della moda, dell’arte e dello spettacolo quando l’appartenenza a un determinato sesso sia ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...