• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Storia [299]
Biografie [271]
Religioni [85]
Storia delle religioni [43]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Geografia [33]
Arti visive [34]
Diritto civile [33]
Temi generali [30]

La Spagna e il Portogallo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] Dopo quarantotto ore, una nuova ribellione costringe Carlo IV ad abdicare in sciopero generale. Infine, negli ultimi dieci anni del secolo, tentativo di prendere parte alla grande spartizione europea dell’Africa, il Portogallo rivendica la striscia di ... Leggi Tutto

CASALE, Scipione Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Scipione Giuseppe Nilo Calvini Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] contava di indurre ad una esplicita condanna della ribellione corsa p. 143). Fallito ogni tentativo di accordo e partito il De di essere ormai trascurato dal governo genovese e di non ricevere particolari istruzioni. Il 27 maggio firmò il suo ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – BERNARDO TANUCCI – CARLO REZZONICO

BATTAGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Salvatore Roberta Ascarelli Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] primo volume è del 1961), "ultimo grande lessico di una lingua di cultura compilato sotto la responsabilità di un uomo solo" (Varvaro). Anche e sulla letteratura nazionale fino al tentativo di ricomprendere entrambe in una dimensione critico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – LIRICA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

Tucidide

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tucidide Luciano Canfora Lo schedario di Machiavelli. – La raccolta di «flores» tratti dagli autori antichi da «inserere scriptis suis», di cui parla Paolo Giovio quando descrive il metodo di M. come [...] passaggio (il tentativo da parte degli assedianti di forzare la è il portato ultimo delle premesse poste dì, fuora di ogni umana coniettura» (§ 2). La soluzione cui approda, che può sembrare un compromesso intellettuale, è invece un atto di ribellione ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucidide (4)
Mostra Tutti

La Finlandia: da Gran Ducato a Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] e la zona di Salla in Lapponia. Nel tentativo di riconquistare parte della Karelia il Paese, con l’aiuto tedesco, si imbarca nella guerra di continuazione (1941-1944) terminata con un armistizio nel settembre 1944. L’ultimo atto dei combattimenti ... Leggi Tutto

MARIOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Giovanni Carlotta Sorba – Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] cause locali in termini di risorse, di provvedimenti legislativi ma anche nel tentativo di aprire margini di autonomia nelle strette dall’ANCI: «A torto – affermò – si parla di ribellione e di sovversivismo. Noi chiediamo il nostro buon diritto e lo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI – CLUB ALPINO ITALIANO – BIBLIOTECA PALATINA – MONTECHIARUGOLO – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] con la richiesta di assoluzione e la promessa di sottomettersi alla Chiesa romana, pose fine alla contesa. Il tentativo di O. si rivelò Barbarossa ed Enrico VI, si era battuto fino all'ultimo in difesa dei diritti dell'Impero, dell'honor Imperii. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

ABBATUCCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Giuseppe Oreste Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] base di una più amichevole politica di quest'ultimo verso tentativo di attentato alla vita di Pasquale Paoli. Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di 41 pl. 231; Archivio di Stato di Genova, fondi Corsica (1752-1768), Ribellione Corsica (nn. 3001- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LUCIANO BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – STATI GENERALI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

Ciad

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] già prodotto tre tentativi di colpo di stato: aprile 2006, febbraio 2008 e maggio 2013. Quest’ultimo tentativo ha creato politica di Déby si fondano, da un lato, sulla frammentazione che caratterizza la galassia della ribellione armata e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – DESERTO DEL SAHARA – MU’AMMAR GHEDDAFI – FRANÇOIS HOLLANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad (13)
Mostra Tutti

RINALDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

RINALDO (Rainaldo) di Urslingen Giulia Vendittelli Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] e le ribellioni furono sedate. Nel mese di luglio l’Urslingen, liberatosi dall’assedio a Sulmona, incontrò l’imperatore e chiese la conferma dei privilegi che, nel corso della reggenza, aveva concesso a diversi Comuni nel tentativo di consolidare la ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DI URSLINGEN – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO DA VENOSA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO di Urslingen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali