NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] introduzione dell'arte della seta. Quest'ultimotentativo, fatto al termine del regno di Carlo, riuscì vano, per lo stato Portogallo e dalla ribellione della Catalogna, si tramò con la casa di Savoia e con la casa di Francia per avere di là un re ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] arditi e tenaci di essi, dopo un primo vano tentativodi resistenza, si rimettevano primi del XX, dall'ultima e più famosa di quelle compagnie coloniali con principio del 1915, a spegnere i focolari diribellione. Il Dewet veniva catturato; mentre il ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] ultima ragione. A questo contatto, scoppia allora come un fulmine il genio di W., carico di tutte le forze per anni accumulate: forze di gioia delirante e di spasimo, diribellione fuori della patria: un breve tentativodi lavoro a Parigi, e - ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] ne pubblicò più tardi, ancora a Bologna, nel 1824. Dopo un tentativodi fuga dalla casa paterna, facilmente sventato (1819), il L., che ormai . Momenti di esaltazione malata e di desolazione; impeti diribellione e senso di tedio: in ultima analisi, ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] o meno consapevole malcontento e impulso diribellione, una più o meno chiara riflessione o in due campi nemici di ricchi e di poveri, questi ultimi, cui più volte si associano tentativodi Münster (1534-35) rovinato dalla folle tirannia di Giovanni di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] un ultimotentativo e inviò a Napoleone III il generale Menabrea per ritirare la concessione dei suoi ministri, ma tutto fu inutile e dovette firmare la cosiddetta convenzione di settembre (15 settembre 1864). Torino ebbe uno scatto diribellione ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] tentativi fatti da Veneziani per unificare il Friuli, aggiungendo ai loro possessi le terre goriziane. Morto infatti nel 1500 Leonardo, ultimo conte di sia a Venezia. Questo ne sedò le velleità diribellione, venute a minacciosa rivolta nel 1511. Nel ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dell'Albornoz aveva ripetuto, in certo modo, il tentativodi Bertrando del Poggetto; se l'opera fosse stata duratura una stessa bandiera diribellione alla Chiesa le Federico II e la Santa Sede, tra gli ultimi Svevi e Carlo d'Angiò, tra Angioini e ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] grave crisi incominciata con la ribellione greca pareva terminare con il ad abbandonare la politica oscillante degli ultimi anni, causa del suo isolamento potenze s'impegnavano ad impedire qualsiasi tentativodi modificare lo statu quo balcanico ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] E. e Bassa a O., per quanto quest'ultima parte comprenda terreni secondarî. L'Alta Normandia risulta tentativodi rivolta di signori, tra i quali il conte di Bellême; seppe ottenere dal re Enrico I, che egli aveva sostenuto contro la ribellione ...
Leggi Tutto