VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] divedere sentimenti diribellione contro il vescovo di Como, che ultima, peraltro, si dava nel 409 al vescovo di Coira. Ben presto però tornò la pace, quando Filippo Maria iniziò la sua politica di ricostruzione del ducato e un tentativo veneziano di ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] un tessitore di seta, lavorando e studiando. Di quest'ultimo periodo della vita di Lelio ci si deve iniziare una ribellione, neppure qualora lo stato cerchi di opprimere le coscienze.
Riguardo latina e il cui tentativodi rinnovamento della logica su ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] con la storia della Germania (v. germania, XVI, p. 759, e App.). Gli avvenimenti salienti di quest'ultimo periodo della storia del movimento sono: il tentativodi Hugenberg di unire tutte le forze avverse alla repubblica nel cosiddetto Fronte ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] "; vi si doveva riportare anche la ribellione al conformismo, ribellione che può nascondersi nel ricusare, persino con morte l'estremo tentativodi attingere il valore della dignità umana: ultimo approdo o fallimento di una ricerca inesausta. ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] accadde per il grandioso tentativodi rinnovare l'ordinamento tributario con una ribellione interna del regno di Partia impedisse a lungo al re Vologese di venire 69 e l'altro nel 79 (quest'ultimodi nome Terenzio Massimo) ebbero quindi facilità a ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di quest'ultima è stato però negli ultimi decennî molto più celere; nel 1871, di contro ad una densità di , che la tennero contro i tentatividi riconquista romana, e vi crearono un mettendosi alla testa d'una ribellionedi feudatarî; caduta la casa ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] di Teodosio II, Eudocia, gelosa della politica dell'imperatrice Pulcheria, moglie di Marciano. Anche la Siria nutriva propositi diribellione triteismo puramente verbale, è in fondo un tentativodi ristabilire l'accordo fra terminologia trinitaria e ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] di territorio. Anch'essi coltivarono l'amicizia di Roma, e un trattato d'alleanza viene riferito al tempo di Simone. Ma i Romani stroncarono un tentativodidi nuovo a un procuratore, Cuspio Fado, che dovette reprimere una ribellione gli ultimi Zeloti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] e militari, come avevano fatto gli ultimi Orange. La Grande Assemblea del 1651, di Francia per far fallire la prima impresa di G., e vi fu una ribellione debole, fu rinforzato. Ma un tentativodi tagliare le comunicazioni dell'esercito francese ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di Britannia e la flotta di Miseno passarono a V. L'ultima resistenza fu fatta a Roma dai pretoriani, che resero vano il tentativo del prefetto dell'Urbe Flavio Sabino, fratello di V., di Gallia in seguito alla ribellione dei Batavi provocata nel ...
Leggi Tutto