SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di tensioni e insicurezze interne causato dagli innumerevoli episodi diribellione, di che nell'ultimo ventennio hanno spostato ingentissime quantità di popolazione dalle pastorali al tentativodi sperimentare nuove forme di produzione, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] degli Spartani in Tebe aveva dato l'ultimo incentìvo. Gli uomini politici che da allora Eubea; infine, in seguito al tentativodi colpire la Focide per mezzo posizione egemonica. In seguito alla ribellionedi Polemeo ad Antigono, Tebe passò ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] la finale greca. Il significato ultimo della parola è oscuro.
Esiste anche completamente di quanto avviene a settentrione.
Il terzo periodo comprende un tentativodi annibalica, mentre Capua è un centro diribellione che resiste per anni all'assedio ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] ultimo fine dell'uomo e i mezzi per conseguirlo: esso è, si può dire, precipuamente mancanza ditentativodi sovrapporre all'azione di questi quella non autorizzata ed extralegale, anzi illegale, di singoli o di stato, che è ribellione; e che può ...
Leggi Tutto
REYMONT, Wladystław Stanisław
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] dall'ultima profezia di Rocco, albeggia infine la religione della patria.
Un episodico tentativodi penetrazione nelle di desolato pessimismo, insolita nel R., informando di un'allegoria poco convincente la "fiaba" Bunt (Ribellione, 1924).
L'ultimo ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di
Florence M. G. Higham
Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] di Montague avevano portato alla caduta di Danby, e in un tentativodidi nuovo manifesto che i whigs non avrebbero accettato altro che l'esclusione, Carlo si liberò del suo ultimo perduto ogni speranza in una ribellione vittoriosa. Morì ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] ultimo romanzo, vanno oltre il ristretto panorama storico venezuelano. Nel primo infatti O.S., nel tentativodi legittimare la ribellione política (1961), e Prosa completa (1976). È anche autore di un'opera teatrale, Romeo y Julieta (1975), e del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Sicilia, invase quest'ultimo, con un esercito costituito da milizie pontificie e da fuorusciti siciliani, al comando di un legato papale e di Giovanni di Brienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto diribellione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] quello di tornare al fine ultimoribellione o la preghiera, l'amore, l'eroismo o l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è una iniziazione all'arte ditentativodi raggiungerlo.
Al tempo di Lenin, i tentatividi controllo operaio e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimodi cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di un'imminente ribellione nelle Romagne convinsero il card. G. Albani, fautore del Pacca, a desistere da altri tentativi. Il 2 febbr. 1831, dopo cinquanta giorni di 24 apr. 1838), studiata a fondo negli ultimi decenni da J. Metzler. Il patronato ...
Leggi Tutto