NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] si era rifugiato in seguito alla ribellione dei romani. A questo soggiorno è in tutta Italia. Il tentativodi Porcari accentuò le preoccupazioni nei sfollare la gente con i bastoni; negli ultimi giorni del giubileo sullo stesso ponte oltre 170 ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] attacchi da parte del clero secolare e di limitare i conflitti con quest’ultimo. Richiese ai confratelli un impegno maggiore nella situazione di subalternità.
Niccolò fu anche sensibile ai problemi di natura finanziaria. Il suo tentativodi porre ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Franceschetto Cibo, che all’ultimo momento decise di transitare da Siena mancando tentativi dei Medici di riprendere Firenze con la condizione di garantire l’indipendenza a Pisa, allora sottoposta all’assedio delle truppe fiorentine.
Nel tentativodi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] diribellione. Ad esempio, insisteva il Paruta, non valeva la pena di metter a repentaglio i buoni rapporti della Repubblica con la Sede Apostolica per dispute come quelle divampate negli ultimi aveva fatto un tentativodi mediazione tra la Sede ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] luogo comunque a un'ultima produzione di immagini: fu così che nella sala del maggior consiglio, accanto all'illustrazione dei privilegi conferiti alla città per i meriti acquisiti con la pace del 1177, un altro tentativodi riferimento al tempo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] paradiso come "pessimo". Ciò perché in quest'ultimo c'è la ribellione degli angeli ribelli, cacciati, appunto per questo, l'autore definisce "aristodemocratica". Ma al di là di questo tentativodi cogliere una struttura peculiare, diversa da ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] quinto circa), "avendo fallito ogni tentativodi sbarco nelle regioni del Mare Adriatico proprio nel 113 a.C., per l'ultima volta, il feroce sacrificio rituale delle coppie alle esigenze di Roma in una congiuntura in cui la ribellionedi Gildone in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che gli meriterà la qualifica diultimo pontefice nepotista. Piuttosto perché dei patriarchi: Federico Corner e il tentativodi ritorno al passato
Non si era propri territori contagiata da quella vena diribellione; e i Turchi che avrebbero tratto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1996, dopo il tentativodi oscurare il Real 'utenza. L'ultimo censimento parla di 10 milioni di fan e di almeno 1500 fan di crearne una ex novo, chiamandola Independiente, proprio perché nata dal loro moto diribellione e dal loro desiderio di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] divieto era rimasto inapplicato.
Un tentativodi rilanciare in grande stile la Perciò contro questa ribellione all'ordine divino e , p. 76.
128. Ibid., p. 81.
129. L'ultimo decreto del consiglio dei dieci contro la sodomia è del 27 settembre ...
Leggi Tutto