La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Monta, allora, la ribellione entro i domestici interni. Si crea contro Lunardo un fronte femminile tra moglie e figlia di primo letto. Il tentativodi stasi un po' prolungata - lo sospinge a Tournai, a Berlino, a Pietroburgo. E, in quest'ultima, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Vienna e da stigmatizzare la ribellione.
"La superba città delle tentativi degli austriaci di ripristinare a beneficio dei turisti la Venezia celebrata da Locatelli quale "lieto e sollazzevol soggiorno"(392): "il dì 12 febbraio 1850 ultimodì ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] guerra con Genova negli anni '50, le ribellionidi Creta e di Trieste nei decenni successivi) che non in tentativodi identificare le tendenze di lungo periodo della politica veneziana" (282).
Da ultimo, su un piano diverso va ribadita - più di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Dario Malipiero è al comando di una nave capace di ben 400 armati nell'ennesimo tentativodi por fine alle "perpetue" insidie dei Catalani e dei Genovesi (17).
In realtà non poteva esserci una vera pace tra questi ultimi ed i Veneziani, perché fra ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Gadiaufala, abbracciarono invece la causa della ribellione 455. Nel 468 fallì il tentativodi Eraclio di riconquistare la regione all'impero Bonacasa Carra, L'archeologia cristiana in Libia negli ultimi cinquant'anni, in CARB XLII (1995), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] edite nel 1483. In effetti, agli ultimi quarant’anni di questo periodo sono dedicati ben undici libri, si manifestò l’insofferenza e la ribellione contro gli storici settecenteschi della poesia , 1930), generoso tentativodi fondere l’ispirazione ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di Stato. Sotto gli auspici degli ultimi due governi a guida Depretis e con il concorso apparente della Santa Sede e convinto di esponenti del cattolicesimo transigente e liberale, nei primi mesi di quell'anno maturò rapidamente un tentativodi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] tentativodi rendere totalizzante il messaggio di fede passa anche attraverso l'inaugurazione di Enrico Turolla) sono gli ultimi a prendere la tessera del pp. 170 ss.; Id., Grande guerra e ribellione contadina, II, Le lotte agrarie in Veneto, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] sua ultima carta, spendendola significativamente non in Rialto, ma sui lidi. Un evento gravissimo allora si verificava: la gente di Malamocco abbandonava l'esercito del legittimo doge e si univa ad Obelerio. Se, pochi anni dopo, la ribellionedi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di leadership nell'ultimo spettacolo prima della revoca dell'agibilità(31). Venezia resta di fatto senza teatro professionale, disponendo soltanto della sala del Ridotto(32) di calle Vallaresso, tra ricorrenti tentatividi larvata diribellione "Se ...
Leggi Tutto