Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dei merletti e dei cappelli di truciolo: il tentativodi ripristinare quest'ultima, che pure era stata fiorente si levavano in un grande impeto diribellione e non volevano saperne di calma e di prudenza finché non fosse loro garantito ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] chiamava Dossi - in cui più risaltava il carattere diribellione e novità degli interessi e delle esperienze comuni, Martini ci consente di avvertire come, al fondo delle insoddisfazioni, degli esperimenti, dei tentativi dell'ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] diribellione generalizzata. L'ammonimento è del tutto interno al punto di vista governativo, finalizzato alla linea remissiva con la Santa Sede, di l’explicit della storia ultimata non vincola l' .
Tentativodi rispecchiamento e di amplificazione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] soprattutto la grande poesia francese del tardo e ultimo Ottocento che ha puntato le sue carte sul opposte tendenze: il tentativodi ritrovare la parola ribellione irrelata. La prima vera voce della narrativa negro-africana moderna era stata quella di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] se la ribellionedi Volterra a Firenze nel 1472 aveva portato alla città toscana assediata l'aiuto di Veneziani e di Lautrec e dalla decimazione per malattia del suo esercito all'assedio di Napoli, pose fine all'ultimotentativo francese di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] tentatividi Francesco Novello didi Napoli. Negli ultimidi "deputati ad utilia". Questi organismi disponevano di una certa autonomia in materia di amministrazione e giustizia civile locale, e nel 1435, dopo il fallimento di una ribellione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] inutili tentatividi convinzione, invocava forme coercitive di natura tal senso dal papa. L'iniziativa di quest'ultimo determinò una grave crisi dei rapporti per ordine del padre fu dovuta piuttosto alla ribellione da lui guidata nella Betica - e si ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze diribellione [...] a conferma dell’«inesorabile disgregazione del tentativo compiuto dai fascisti di restaurare un regime che ottenesse e dei cittadini.
Durante il processo sono poi continuate le fughe di gas — l’ultima, per il momento, è del 4 gennaio 2000, al reparto ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Narsete era vieppiù impegnata nel tentativodiribellione i duchi di Trento, Gaidoaldo, e del Friuli, Gisulfo II, e attaccò Parma. Ma la reazione di Agilulfo comportò subito la caduta in mano longobarda di Padova e di Cf., da ultimo, S. Gasparri ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Così, per sedare la ribellionedi Trieste (1368-1369) ancora provisionato di Galeotto Malatesta (245), fu bersaglio di un tentativodi assassinio, la spedizione in Guascogna del 1370-1371 l'ultima nella quale si abbia un risarcimento pe cavalli ...
Leggi Tutto