La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di intervenire a favore di Venezia in caso diribellionedi questi o degli Albanesi. Ogni anno il despota di Epiro avrebbe pagato un tributo di quarantadue libbre di e il figlio nel corso di quest'ultimo anno. Demetrio di Monferrato si recò da papa ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] cronista in seguito: "Questo Doxe fu l'ultimo fusse sepolto a San Marcho perché cusì e un gruppo di cospiratori vennero arrestati per un tentativodi colpo di stato. Il la buona notizia che la ribellionedi Candia era finalmente stata domata, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di classe, che traspare dai racconti autobiografici, ed un’autorappresentazione trasgressiva, i cui attributi sono dati dalla «forza», dal coraggio, dalla «ribellione Gli ultimitentativodi analisi di questo «femminismo fascista» e del passaggio di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i tentativi veneziani di impadronirsi di Tenedo, allo sbocco degli Stretti, abbiano provocato l'ultimo grande isola viene occupata nel 1372. I Peroti sostengono allora la ribellione del figlio del basileus Andronico IV contro il padre e Genova ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] era venuta dissolvendosi a causa dell’empia ribellione luterana, origine di tutti i mali dell’evo moderno e Scrittura. Fra gli ultimitentativi compiuti in questa direzione meritano di essere qui menzionati i due volumi di Giorgio Tourn La ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] marzo di quest'ultimo anno, fallito un tentativodi sbloccare Trieste assediata, il patriarca di Aquileia decide di rifornire e il loro possesso ebbe un ruolo di primo piano nelle ribellioni, nelle repressioni e nei patteggiamenti che si ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] tentativodi questo tipo deve basarsi su un'opera di a Roma, in aiuto dell'ultimo re dei Tarquini testé destituito dal di difesa nei confronti del pericolo celtico e dell'imminente discesa di Asdrubale. Ma nel complesso il fenomeno della ribellione ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] »: la ribellione a una cultura cartacea e al principio di autorità, tentativodi conciliazione, non eversivo dell'autorità di quei Testi; ma l'ingenuità di parte della lettera:
Orsù un'altra considerazione per ultimo, e vada per soli quelli, che, se ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di sensazioni, la prospettiva aerea promettono comunque uno sviluppo, e l'opera sarà in seguito considerata da Marinetti come il primo tentativo compiuto nel genere artistico futurista dell'aeropoesia.
Nell'estate del 1912 Marinetti compie l'ultimo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] viaggio per mare".
L'ultima caratteristica del grande oceano tentativodi difendere l'industria dei trasporti veneziana con una serie di leggi sulla navigazione ebbe di fatto l'effetto di del duca di Alba come rappresaglia per la ribellione contro il ...
Leggi Tutto