Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] deviazioni «i tentatividi certi cristiani progressisti o comunisti degli ultimi anni, al servizio di una mano tesa per ottenerne l’avallo, raccomandava ai militanti di evitare «gesti romantici diribellione alla Murri o alla Buonaiuti», ibidem, p ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che ribellione, cioè rivendicazione di diritti individuali, se non avesse alla base una continuità di generazioni piuttosto negli ultimi anni del regime che, nei tentatividi definire cosa fosse lo Stato totalitario, si ventilò l'idea di un rapporto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] : la 'grande ribellione' del 1642 e la 'gloriosa rivoluzione' del 1688-1689. Con quest'ultima fu istituzionalizzato il primo governo parlamentare della storia sulla base dell'esplicito riconoscimento che l'esercizio del potere di coercizione dello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] tentativodidiribellione contro il suo legittimo sovrano (Adolfo di Nassau), di crimine di lesa maestà (per aver combattuto contro di lui, che era anche il suo superiore feudale) e didi Boemia e di Polonia, perché anche questo ultimo regno era di ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] generale delle ultime sessioni, ritenuta dai Veneziani troppo debole; in compenso Venezia si oppone come tutte le altre potenze secolari ad ogni progetto di "Riforma dei prìncipi" svuotando dall'interno ogni tentativodi minare la sovranità ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] teneva a Ragusa, perché questa era l'ultimo grande scalo sicuro per le sue navi prima ribellione contro Elisabetta e Maria. Le due regine decisero allora di far poche e troppo deboli, neppure i tentatividi Spalato, Sebenico e Scardona per formare ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di una varietà di istituzioni religiose – della Chiesa meridionale conobbe un primo tentativodi modifica con la politica napoleonica di come per lo passato) in qualcuno dei Centri per ribellione all’autorità del Parroco, ne sarà espulso dalle Guardie ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , come ultima risorsa, potrebbero essere costretti a loro volta a far ricorso alla forza nel tentativodi conquistare la erano ancora in carcere in Gran Bretagna, accusati di aver capeggiato la ribellione dei Mau Mau. Mboya, già un brillante oratore ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ribellione degli anni 115-117? Oppure, il più antico passato cristiano è stato rimosso, in quanto di Illuminatore. Il nipote di quest’ultimo, anch’egli di nome Gregorio ( di una organizzazione ecclesiastica unitaria per il IV secolo: il tentativo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ultimi anni puntigliosamente indagati. Non è qui il caso di ripercorrere le tappe né le declinazioni linguistiche di questi o degli altri protagonisti della ribellione che non si debbano seguire i «tentatividi innovazione fatti all’estero», ci si ...
Leggi Tutto