Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] negli ultimi tre giorni di Carnevale entro straordinario, nel tentativodi arginare il debito ribellione e utopia. L’esperienza teatrale italiana delle repubbliche napoleoniche (1796-1805), Roma 1990; Il teatro e la rivoluzione francese, a cura di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] senza aspettare l’occasione di dare un ultimo colpo di coda. Il pretesto per in questo tentativodi razionalizzazione neoclassica della città, il podestà trovava un punto di contatto tra la ribellione antiveneziana successiva alla lega di Cambrai. Di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Arsenale al limite fra ribellione e devozione(10). Alla città di S. Marco servirà polizia ha il suo daffare nel tentativodi bloccare tutti i ponti e le Osterie veneziane, pp. 96-97; M. Damerini, Gli ultimi anni, pp. 96-97.
92. Giuseppe Turcato, Dal ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] si trovarono in difficoltà. Negli ultimi mesi della guerra in Sicilia di Ragusa, ha scritto:
al di sopra di ogni speculazione di fascisti e separatisti, la ribellione assassinio di un facoltoso personaggio, perpetrato per resistere a un tentativodi ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] tentatividi raggiungere una comprensione del come, e attraverso quali attori, la società andava trasformandosi, e di fornire una qualche guida nell'edificazione di un nuovo ordine sociale.
Fu, quest'ultimo in attiva ribellione contro di essa.
Secondo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di partenza definizioni di Aristotele. Ma si avverte, al di là della tradizionale impostazione logica, un primo tentativodi superare o per Io meno didiribellione nel Trattato delle materie beneficiarie, nell'ultima parte, passim (più oltre in questo ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] membro più illustre, Alberto Magno. Quest'ultimo, nato intorno al 1200 a Lauingen altra via d'uscita che un'aperta ribellione. Nell'autunno del 1234 conquistò alla sua , Guglielmo perse la vita nel tentativodi sottomettere alla sua autorità, come ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] quali lo elessero presidente onorario, e delle varie obbedienze massoniche, di cui fu gran maestro. Il progetto politico dei suoi ultimi anni di vita fu proprio quello di unire nella comune battaglia per la laicizzazione e la modernizzazione dello ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] immagine ha costituito il fondamento di un nuovo tentativodi soluzione del problema, che è verso l'alto. Le due ultime mudra sono caratteristiche delle figure della ribellionedi An Lushan (755-786). È il periodo in cui la cultura metropolitana di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] da essi perseguiti e il tentativodi orientarli alla giustizia. La crisi di ridiscutere la questione della facoltà di Teologia. Quest’ultima, di questi fattori impedisce di interpretare la contestazione della Cattolica solo come fenomeno diribellione ...
Leggi Tutto