Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] ’evento rituale, se quest’ultimo non presentava una messa a tentativodi incontro storico tra la DC di Moro e il PCI didi sostegno, nella partecipazione alle feste della Repubblica. Alle prese con la durezza della crisi economica e con la ribellione ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] fece il primo, serio tentativodi raccogliere in modo sistematico diribellione (v. Gluckman, 1963).
Tipo culturale e integrazione
Gli storici della cultura americani, sotto l'influenza didi popolazione e di risorse e la gestione di queste ultime ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] la riorganizzazione delle loro strutture zonali. Per quest’ultima sigla, l’individuazione di 26 zone sindacali e poi l’istituzione di 16 camere del lavoro comprensoriali rappresentano il tentativodi ‘inseguire’ sul territorio gli sfuggenti operai ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] come la ribellionedi Prato (VII xxv-xxvii), il caso di Volterra (capp. xxix-xxx) e soprattutto la congiura dei Pazzi (VIII ii-x), senz’altro l’episodio più minutamente narrato di tutta l’opera, disteso per tutto il primo terzo dell’ultimo libro. Ed ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] tentatividi convinzione, invocava forme coercitive di natura tal senso dal papa. L'iniziativa di quest'ultimo determinò una grave crisi nei rapporti per ordine del padre fu dovuta piuttosto alla ribellione da lui guidata nella Betica -, e si era ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] cui suo fratello Senecione, che in seguito lo spinge alla ribellione, era legato a Licinio. Dunque Costantino sembra negoziare con ’accordo di quest’ultimo, prefigura evidentemente, nonostante i tentativi dell’Orig. di dissimularla, la ricerca di un ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] La rivoluzione contro i poteri dominanti è ribellione contro Dio, come attesta il motto rivoluzionario autocrazia cristiana nel 1917, i suoi ultimi sostegni politici. Aveva termine così tentativodi una ‛dottrina comparata della Chiesa' (Conferenza di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di dissidenza, ogni tentativodiribellione». Una prima devastante azione militare ebbe luogo nel 1655 con migliaia di vittime, distruzione di templi, incendi di abitazioni, saccheggi e violenze di in Italia nell’ultimo quinquennio, «Protestantesimo», ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e dal tentativodi rientro nella Chiesa, abbandonato di fronte alla richiesta di rinnegare la famiglia. A lui si devono anche traduzioni dei Salmi (1895), delle Lamentazioni di Geremia (1897), del Cantico dei Cantici (1898), quest’ultima riedita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] malessere e il dissenso religioso. Fermenti diribellione serpeggiarono nel clero e nel laicato ultima fase delle guerre e l'affermazione economica e intellettuale dell'Inghilterra elisabettiana
Carlo V poté ora finalmente dedicarsi al tentativodi ...
Leggi Tutto