Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , e Obelerio cadde nell'830-831 sul lido di Pellestrina nel tentativodi recuperare il potere. Giovanni, secondogenito del doge Agnello , caratterizzate da sanguinose ribellioni e stragi. Movimentata fu anche la vita degli ultimi Orseolo: il doge ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] risultati dei tentatividi riorganizzazione di uomini e strutture bisognosi di ordine si con la quale Gregorio XI lodò quest'ultimo per l'azione riformatrice intrapresa (25), accusato dal patriarca Domenico diribellione, offesa alla giurisdizione e ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] ultime pagine con una carica si vorrebbe dire quasi eversiva nella sua novità dirompente (Dotti 1979 e 2003).
Dunque lo sforzo di M. consiste nel tentativodi Urbino. In Toscana, la ribellionedi Arezzo al dominio di Firenze si diceva fosse fomentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] attendeva per gli ultimi tempi del mondo (e per il quale anche gli ebrei ricorsero, tra l’altro, alla figura di Nerone, che vedevano come incarnazione del male per il suo matricidio, per il tentativodi tagliare l’istmo di Corinto che apparve ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di aver messo «Cristo in soffitta».
«Oggi [replicò Sturzo] era maturo un atto, che, senza costituire una ribellione validità del popolarismo di fronte al tentativodi immiserirne la presenza del Segretario di Stato vaticano.
Le ultime battaglie
Alla ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ed il suo grande avversario. Anche nell'ultima fase la fortuna fu avversa a Belisario egli considerava una ribellione, si rifiutò ogni volta anche solo di rispondere. D' sospettato di tradimento. D'altra parte il tardivo ed inefficace tentativodi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] primo tentativo neorealista del dopoguerra appariva già morto. L'esclusione delle sinistre dal governo, nella seconda metà del 1947, accompagnò sintomaticamente il lancio del Fronte nuovo delle arti; quest'ultimo, istituendo un nuovo tipo di alleanze ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e alla campagna d’Egitto. E che potrebbero gettare luce sulla politica sasanide di Costantino, su un verosimile tentativodi utilizzare i manichei come fonte di informazione o di intermediazione con la Persia, data la loro presenza nella estensione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sia come tentativodi restaurazione di modi di vita antichi, tornare al loro posto', vale a dire all'ultimo posto della scala sociale in un sistema che doveva le crisi dinastiche sono favorite da ribellioni popolari guidate da società segrete, come ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] parte) avvenuto al tempo dei tentatividi espansione coloniale di Crispi. A partire dall’impresa a evitare gesti diribellione. Complessivamente, questi Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto