Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] insofferenza sprezzante verso ogni tentativodi allargare la base di lettura del Paese, da ultimo la totale e publishing vi è una specie diribellione contro la grandeur dell’editoria, c’è una sorta di irrisione e di sberleffo ogni volta che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ribellione dei donatisti alla nomina di Ceciliano a vescovo di Cartagine e la loro conseguente richiesta a Costantino di lo storico modenese nell’ultimo periodo della sua carriera, critica delle fonti. Il tentativodi conciliare questi due aspetti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dare le dimissioni a causa del suo tentativodi concedere la home rule all'Irlanda. Ma di accettazione rassegnata anziché di positiva adesione, ci sono nondimeno dei limiti alla sopportazione, per esempio, di un lavoratore specializzato. La ribellione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di Stefano II: nessun tentativo d'incutergli terrore sarebbe valso a farlo tacere. Si poteva quindi ritenere scontato in partenza l'esito negativo che ebbero i colloqui svoltisi a Pavia, negli ultimi giorni di piano dei reato diribellione alla sua ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] di stampa, questue di danaro e tentatividi sistemazioni e d’impieghi ecc.
Eppure, è proprio in virtù di arduamente con lo spirito diribellione, quello medesimo che aveva cui ne scrive al padre, fino all’ultima lettera già da noi citata del 27 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] allo stesso modo il tentativodi «coinvolgere l’autorità pontificia libertà di coscienza e dalla ribellione alla Chiesa di Roma, -461.
8 Cfr. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, cit., p. 404.
9 Cfr. G. Spadolini, Giolitti e ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] pensiero che, se la storia italiana degli ultimi decenni del 19° sec. fosse stata ricostruita di confino, vivevano le passioni e i giorni della loro ribellione al stupefacenti, non perché preludessero al tentativodi unificazione che ora è in atto ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] episodi intercalati, sono per noi rilevanti gli ultimi due: Old king Cole e St. Helena un intellettuale cristiano di origini patrizie. La sua ‘ribellione’ consiste nel Poco oltre, sono descritti i tentatividi Giulio Costanzo e Sicorio Probo per ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] non poteva iniziarsi che per un atto di consapevole ribellione, e avrebbe quindi acquistato ben tosto quando e nella misura in cui di quest'ultimo s'inorpelli, e sulle sue lustre dell'antimoderne, nello sterile tentativodi contrastare l'avvento d'una ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] numero erano gl'ingenui tentatividi rendere più chiaro il come " il primo atto diribellione alla trascendenza scolastica ", intendendo il Tommaso: basta intendere come si conviene il significato diultimo attribuito al fine terreno; non è vero che ...
Leggi Tutto