Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] si è giustamente parlato di «ultima farsa» o di «Mussolini e la beffa Di certo, un movimento composito e frammentato, per la sua carica di riflessione, diribellione massimo tentativodi analizzare la sessualità e l’inconscio femminile.
Sta di fatto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] addirittura di istigare il popolo alla ribellione, cui appare evidente il tentativodi porsi a difesa degli interessi del Banco di Roma, viene disapprovata dalla 1961, pp. 287-340.
10 Su quest’ultimo giornale, che Giacomo Margotti dirige fine alla ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] diribellione verso quel mondo che ormai era destinato a scomparire, una sorta didi Venezia».
Giambattista Tiepolo esalta, per l’ultima volta, le virtù di uno Stato e di una nuova vita. E il drammatico tentativodi Daniele Manin non riuscirà, perciò, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la spaventosa miseria in cui versa l'ultimo lembo dell'impero veneziano, la Dalmazia solo al suo destino. La ribellione fuori tempo suscitò entusiasmi, ma Cfr. pure FRANCO VENTURI, Elementi e tentatividi riforme nello Stato pontificio del Settecento, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] rivolta contro i Persiani del 499-498. La ribellione fallisce e C. resta sotto la Persia, che tentativodi Evagora è assai interessante perché precorre le gesta di Alessandro Magno che, dopo le battaglie di Isso e del Granico, accetta l'alleanza di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] Breton si recarono negli Stati Uniti, dove quest'ultimo pubblicò a New York, nel 1942, Les Una grande effervescenza diribellione contro tutte le forme di oppressione materiale e ‛scrittura automatica' come tentativodi trascrivere in modo quasi ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] un conato diribellione contro i tentativo conciliatorista del 1878-79. Le riunioni romane di Casa Campello, Roma 1988, pp. 17 segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce 1998, pp. 95 segg.
15 A.C. Jemolo, Chiesa e stato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sono, nei campi di concentramento, l'incredulità e la ribellione religiosa. L' ultimodi queste Yeshivot era lo studio ‛fine a se stesso' della Torà: nel corso di Neo-Ortodossia, invece, rappresenta un tentativodi operare una sintesi fra la tradizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] regione. Placata la successiva ribellione latina (341-338 a. poligonale sottostante il campanile. All’ultima età repubblicana, intorno ai primi A. Tomei, Nota di topografia storica sul territorio degli Equi: tentativodi identificazione dell’antica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e a intraprendere i primi tentatividi elaborazione delle teorie originali. ribellioni guidate dal monaco Myoch'ŏng nel XII secolo. La pratica della geomanzia è stata spesso unita a forme tradizionali di divinazione (in coreano, toch'am); quest'ultima ...
Leggi Tutto