Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della ribellione, difendeva tentatividi cancellarla, nella costruzione di un’identità nazionale.
In questa direzione, la difesa del matrimonio religioso di accende pur l’orgoglio delle classi ultime (destinate dalla Provvidenza a esercitare arti ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] guerra o di una ribellione.
6) Egualmente significativa è la scelta del verbo "distruggere". Gli atti compiuti con questo intento sono definiti con esattezza nell'elenco menzionato sopra, in cui non compaiono, ad esempio, i tentatividi eliminare un ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] e un certo numero di pazienti furono richiamati alle armi; uno di questi ultimi, l''uomo dei topi . Il primo tentativodi estendere il campo di applicazione delle concezioni Rivoluzione francese come una semplice ribellione edipica. Nel 1958 lo storico ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] di Massenzio alla porpora, il 28 ottobre 306, e la ribellionedi ordinato loro di fare»25. Quest’ultima puntualizzazione è di argomentazioni, ma il tribunale episcopale rifiutò questo nuovo tentativodi denuncia. Per altro Donato avrebbe «confessato di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dunque non è mai scomparsa dalla scena. L’ultimo decennio del 20° sec. era cominciato con nel novembre 2008 è definitivamente fallito un tentativodi pace negoziata tra il governo centrale conosciuto un ciclo sanguinoso diribellioni e guerre civili. ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] Grande Ribellione. I puritani, conquistato il potere, cercarono di metamorfizzare permanente, concepita come l'"ultima guerra santa per il Regno migliaia, vittime del loro disperato tentativodi ribaltare magicamente la penosa situazione nella ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] attuale, nella sua possibile ribellione alla cultura postmoderna, può attuarsi cambio monetario internazionale. Si tratta ditentatividi realizzare un’arte che racconti non diffondendosi sempre più nell’ultimo decennio grazie alle sperimentazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] di George Byron ai Masnadieri di Friedrich Schiller, dal Prometeo di Wolfgang Goethe all’Empedocle di Friedrich Hölderlin. La ribellionetentativodi velare, attraverso la costruzione di significa resistenza contro l’“ultimo uomo” della meccanizzazione ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] in contrasto con i tentativi compiuti negli Stati Uniti da parte di gruppi che appartengono all’area dell’ebraismo riformato di riconoscere anche alla donna la possibilità di diventare rabbino.
Questione quest’ultima, del resto, ancora aperta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] e un'accurata revisione dei testi canonici. Nell'ultimo anno della sua vita, l'eminente Wang Shizhen (1526-1590) compose una prefazione all'opera di Li ‒ presumibilmente un tentativodi rafforzare le speranze di pubblicazione ‒ in cui lo lodava per l ...
Leggi Tutto