BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] e della ribellionedi questi ceti più tentativodi ricreare, su un piano rivoluzionario, l'unità del movimento sindacale.Col 1914 iniziava l'anno della prova di definitiva si svolge al IV (ed ultimo) congresso sindacale: qui la corrente favorevole ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] scuola superiore, per poi diminuire negli ultimi anni, quando i giovani generalmente paura di perdere l'affetto dei genitori con un atteggiamento di aperta ribellione.
autori (Laufer-Laufer 1984), i tentatividi suicidio, la depressione grave, l ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] per i tentativi egemonici compiuti da Federico II, sanciva definitivamente un riassetto dei fronti che vedeva ormai il papa e la Lega uniti contro l'imperatore. A quest'ultimo non restava che consolidare le proprie alleanze e cercarne di nuove. Così ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] ribellionedi F.M. de la Tour d’Auvergne, duca di Bouillon. Conclusa questa missione senza colpo ferire, raggiunse didi persona tale liberazione come estremo tentativodi sopravvivenza 1659, dopo la morte di quest’ultimo. Fu in questo periodo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] . Aveva rivelato negli ultimi tempi del dogato paterno orientamenti ed ambizioni che lo avevano spinto ad "insurgere" contro il padre nel tentativodi imporre la propria persona. Si può pensare di porre in rapporto tale ribellione, oltreché con una ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] 1912 Croce traccia un bilancio di ciò che è riuscito a fare nell’«ultimo decennio»: dare un nuovo tentativodi realizzare quell’idea Croce lo intraprese con la Società di cultura politica che inaugurò il 19 maggio 1924 nella sede dell’Università di ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] tentativodi riforma monastica, mentre questo genere di Mattia oro o argento quando quest'ultimo fu scelto per sostituire Giuda ( di fronte agli attacchi e alle durezze della comunità, senza mai trascendere a posizioni polemiche o a gesti diribellione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] Venuto a conoscenza del suo tentativodi lasciare l’Inghilterra, il e finalistica di un’intelligenza sovraceleste. Dio non è il fine ultimo dell’ordine di origine divina ed è di conseguenza contestabile. Ciò che trattiene il popolo dalla ribellione ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] propri tentatividiultimo. La risposta fiorentina non fu meno decisa: assicuratasi i servigi della "grande compagnia" di John Hawkwood, cercò didi un vasto stato regionale. Assicuratosi il controllo della Lunigiana, dove fu repressa la ribellionedi ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] argentiere, un controllo che, nonostante il tentativodi Bonifacio VIII di cassare come usurari una parte dei crediti 1346 Spinelloccio di Giacomo di Meo Tavena fu, con alcuni congiunti, alla guida dell’ultimaribellione degna di nota prima della ...
Leggi Tutto