• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
798 risultati
Tutti i risultati [798]
Storia [299]
Biografie [271]
Religioni [85]
Storia delle religioni [43]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Geografia [33]
Arti visive [35]
Diritto civile [33]
Temi generali [30]

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Chiaramonte, i tentativi di conciliazione già avviati con essi, affiancandogli poi Enrico Rosso. Cercò pure di eliminare le 1360 tornò davanti a Palermo, sperando inutilmente di procurarvi una ribellione. I baroni della parzialità catalana, riuniti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto. Alessio Russo – Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418. Raggiunta l’età adulta, [...] di Borgogna, del re di Napoli e del papa. L’ultima spedizione militare a cui Sanseverino prese parte per conto del duca di il tentativo di insignorirsi della città, base di partenza per reggenza di Bona di Savoia e favorendo l’aperta ribellione di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ROBERTO DI SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto (1)
Mostra Tutti

L’invenzione della magia in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'invenzione della magia in Grecia Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] ribellione di un certo mago Gaumata, poiché presenta la relazione dei magoi con il potere sotto il segno dell’inganno e della fallacia. Consiglieri alla corte del re e indovini, i magoi sono ugualmente i fautori di un tentativo di Nell’ultimo libro ... Leggi Tutto

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana Mario Marrocchi Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI. Mentre restano oscure le origini [...] 1049. Resta comunque fuori discussione la ribellione di G. contro le decisioni imperiali circa ; tuttavia, forse anche in un tentativo di assicurarsi la fedeltà del turbolento vassallo, di G., e la scelta di posizioni di aperto scontro che quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ERMANNO DI REICHENAU – BALDOVINO DI FIANDRA – ENRICO I DI FRANCIA – ILDEBRANDO DI SOANA

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] integrare nell’Adunanza anche i magistrati di quest’ultima sezione, proprio in adempimento del di principio lo stesso Giudice amministrativo, ma avvertiva il pericolo che una ribellione potesse scolorire, di ad un tentativo di teorizzare almeno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] ribellione di Siena (27 luglio 1552). Diego de Mendoza partì da Roma alla volta di Perugia e poi di tentativo di fuga, il D. fu condotto a Porto Ercole il 10 maggio e di di marciare su Roma per tentare un assalto a porta Maggiore, rinviato all'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59) A. B. Nikitin Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] essere identificato con il principe Varahrān (III), figlio di Varahrān II. Secondo V. Lukonin questi ultimi due rilievi dovrebbero appartenere al periodo compreso fra la morte di Varahrān II e la ribellione di Narsete (293 d.C.), quando la regina e ... Leggi Tutto

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] dalla sua villa di Cornigliano, si oppose al tentativo degli Spinola di assalire Genova dalla di ribellione. L'identificazione del Branca Doria ora ricordato con il D. è dubbia, dato che per quest'ultimo nessun documento parla di un fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] , anche se alla luce delle acquisizioni emerse dagli ultimi studi (quali, fra l'altro, l'edizione ebbe inizio anche l'aperta ribellione di Gregorio contro l'imperatore, , forse configurabile come un estremo tentativo di T. per ricomporre in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

MICHELOTTI, Biordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Biordo Pier Luigi Falaschi – Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] l’ultima convenzione ma, persuaso di rischiare la vita, alla metà di giugno fuggì alla volta d’Arezzo e di Città di Castello, dove il 19 gli furono resi onori. Il 5 settembre Bonifacio IX, prendendo spunto dalla ribellione di alcuni castelli di Todi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOTTI, Biordo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali