MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di quest’ultimo nella gestione del potere, ne rallentarono l’ascesa, e anzi fu proprio l’opposizione di Pietro a impedirgli ditentativodi ottenere la nunziatura di Parigi, ma gli fu ingiunto di la favola della ribellione, a cura di V. Capialbi, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] tentativodi sollecitare il suo trasferimento da Aquileia.
All'inizio del dicembre 1401 il Consiglio didi Farfa.
Il C. non partecipò all'ultimodi Gregorio XII, immediatamente precedente la ribellione dei cardinali (ciò non gli impedì, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] Laconia. Sparta cerca di presentare la ribellione come una semplice rivolta re, Agesilao deve affrontare un tentativodi rivolta orchestrato da un certo vale per la politica dell’ambizioso Nabide, ultimo “re” di Sparta. La città toccherà la sua acme ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] fra il D. e Francesco da Settala. Nel 1262 quest'ultimo ritirò la propria candidatura: tuttavia, secondo i canoni, dopo e stroncò sul nascere successivi tentatividiribellione. A forse da ricondurre alla volontà di colpire Gemona - pur favorita ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] che opponeva quest'ultimo a Francesco di Alfonso aveva espresso propositi di vendetta e diribellione, con la famiglia raggiunse alla fine didi mezzi di fortuna, nel tentativodi recuperare i suoi feudi. Cercato invano di ottenere il possesso di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] postuma, l’ultimo atto di una lontana vicenda tentativodi superare l’ostilità di Solari, avviato dallo stesso Grégoire con l’invio di un piego di e la diocesi di Noli tra il 1781 e il 1805, pp. 69-156; P. Fontana, «Tromba diribellione contro l’ ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] a Ratisbona, sede di un estremo tentativodi trovare una soluzione ai ribellione della città di Siena contro il presidio spagnolo e la sua richiesta di quest’ultimo, nell’aprile del 1555, in occasione delle manovre per l’elezione di Marcello ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] resto ogni più timido tentativodi decidere direttamente fu da di lì a quattro mesi nelle ultime vittoriose battaglie napoleoniche di Lutzen e Bautzen (2 e 20-21 maggio 1813). Dopo la sconfitta di la situazione di aperta ribellionedi Murat, che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] fu il bando di Guglielmo da Soresina e dei seguaci di quest'ultimo, che cercarono tentatividiribellione dei fuorusciti: per sottrarre loro ogni possibilità di difesa fece distruggere le fortificazioni di Gallarate e di Brivio nonché la torre di ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] , fu interpretato come una ribellione aperta dei Pisani contro il Visconti: le ostilità d'improvviso cessarono e furono iniziate trattative di pace. Durante queste, PA. cercò ancora di ripetere il tentativodi una politica equidistante tra Firenze ...
Leggi Tutto