DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] a seguito della ribellionedi Famagosta e dell'assassinio di Andrea Corner, zio di Caterina e procuratore del tentativodi spiegare i motivi di tale elezione, che in qualche modo sembra sminuire il prestigio acquistato dal D., sottraendo quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] nozze tra due figlie di quest'ultimo e i suoi cugini Gian . Anche i tentatividi pacificazione condotti dal di Lavagna, Giovanni Filippo Fieschi.
Tra il 1454 e il 1455 il F. tentò di suscitare la ribellione della Riviera di Levante, in particolare di ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] di complicità) per il tentativodi consegnare la città a Francesco Sforza (1449). Nel 1450 Giovanni (nonno di , condannato per ribellione, riuscì a fuggire cinque anni dell’ultima restaurazione sforzesca, contarono le concessioni di feudi e pensioni, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] di governo dovute sostanzialmente al tentativodidi nuovi soci, tra i quali Niccolò di Riccardo Fagni, Giovanni di Arrigo Rinaldeschi di Prato e Bartolomeo di Tommaso. Poco dopo al posto di quest’ultimo subentrarono due nuovi componenti, Francesco di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di invadere il Galles in favore della corona di Francia, per appoggiare la ribellionedi colpo di stato diretto contro Pandolfello e lo Sforza. Quest'ultimo veniva la benché minima libertà di movimento. Nel tentativodi crearsi una forza politica ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Maurizio Tarantino
Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico, e Maria Drago, di formazione giansenista. Studiò giurisprudenza, segnalandosi soprattutto per la ribellione [...] 1821, assistendo al passaggio dei federati piemontesi reduci dal tentativodi rivolta, gli si affacciò per la prima volta il Dell’iniziativa rivoluzionaria in Europa, scrive:
quest’ultimo terzo di secolo ha veduto cose che i nostri figli dureranno ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] ingiustificate di pietà che escludono ogni profonda meditazione. Nel tentativodi sfrondare della figura di Arnaldo, accusato d'eresia e ribellione per aver è l'ultimo suo lavoro di rilievo, pubblicato postumo a Breno nel 1862, a cura di un pronipote ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] di Casale e del Monferrato. Né osta sostanzialmente a quest'ultima affermazione Gonzaga incontrò nel liquidare la ribellione casalese diminuirono dopo l'eliminazione di grave tensione politica.
Solo nel giugno del 1565, dopoché vari tentatividi ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] di Camerino e, per circa dieci anni, governatore di S. Severino. Particolarmente in quest'ultimo eletto pontefice Pio VI al tentativodi ottenere dallo Hontheim una piena quei germi diribellione, che avranno poi il loro effetto nel congresso di Ems ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] tentativodi amalgamare in un culto di stato quelli che gli Ittiti stessi indicavano come “i mille dèi di Khatti”. La maggior parte di del regno di Arzawa in Anatolia occidentale, mentre la situazione in Siria è complicata dalla ribellionedi alcuni ...
Leggi Tutto