MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] di impossessarsi di Imola in combutta con la potente famiglia Nordigli, allora dominante in città. Fallito anche il tentativodidi giugno il M. andava alimentando dai castelli aviti la ribellione Ugolino Buzuola" (di quest'ultimo esemplare Pelaez nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] ribellione dei sepoys, i soldati indigeni al servizio della Compagnia, il dominio inglese attraversa un momento di rende però impossibile.
Nell’ultimo decennio del secolo e 1896) fallisce disastrosamente il tentativodi conquistare l’Impero etiopico ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] completo ai contendenti. Respinti nel tentativodi prendere Asti e fallito un di Sicilia con quello di Sardegna (1718). Gli ultimi dieci anni di regno di Vittorio Amedeo II furono di e all’annuncio della ribellionedi Milano dichiarò guerra all’ ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] un tentativodi mediazione da parte di Orazio di San Benedetto, di Servigliano e di Falerone, dove pose il campo. Per scongiurare il pericolo che la ribellioneultimo deponesse le armi. Ma l'E. accettò l'incontro soprattutto perché ad Ascoli godeva di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] di febbraio del 1556 il C. si recò all'assedio di Montebello, feudo del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo diribellione Medici poi: grazie ai voti dei Carafa quest'ultimo, venne eletto papa col nome di Pio IV, ma una volta al potere non si ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] davanti alla generale ribellione dei signori corsi; il suo tentativodi riottenere da lui il possesso di Bastia fu la commissario sforzesco Francesco Maletta con un corpo di truppe. L'I. rimase fino all'ultimo fedele a Tommasino Fregoso ma, dopo che ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] maggio 1311 in seguito alla fallita ribellionedi Cremona ad Enrico, condotta dall’ala fra quest’ultimo e gli eredi di Guglielmo favorì l’assunzione da parte di Giberto da Bonacolsi e, dopo un primo tentativodi assedio, rientrò vittorioso a Cremona ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] dell’ Austria, apparve come il tentativodi un ristretto settore della nobiltà per di condanna, a firma del Medinaceli, che riconosceva il loro crimine diribellione . 1703, dopo aver consegnato le sue ultime volontà nella mani del Carafa. Leopoldo I ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] guastò, comunque, in seguito al tentativodi assassinio di cui quest'ultimo fu vittima ad Agen nel 1570; tentativodi Margherita di fare di Agen, nel 1585, il centro della sua ribellione alla Corona.
Dal 1580 fino alla sua morte il F. non cessò mai di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] voluntate magnifici viri domini Nicolai de Columna".
Durante l'ultimo decennio del secolo XIV il C. e il fratello reato diribellione contro la Chiesa e autorizzò l'abate di S. Martino al Cimino a Viterbo ad affittare ai due fratelli terre di alcuni ...
Leggi Tutto