• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [235]
Storia [185]
Religioni [38]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [14]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Arti visive [4]
Filosofia [4]
Economia [3]

CENTELLES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio Franca Petrucci Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] che opponeva quest'ultimo a Francesco di Alfonso aveva espresso propositi di vendetta e di ribellione, con la famiglia raggiunse alla fine di di mezzi di fortuna, nel tentativo di recuperare i suoi feudi. Cercato invano di ottenere il possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTELLES, Antonio (1)
Mostra Tutti

SOLARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Benedetto Mario Rosa – Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] postuma, l’ultimo atto di una lontana vicenda tentativo di superare l’ostilità di Solari, avviato dallo stesso Grégoire con l’invio di un piego di e la diocesi di Noli tra il 1781 e il 1805, pp. 69-156; P. Fontana, «Tromba di ribellione contro l’ ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – SENATO DELLA REPUBBLICA

VERALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Girolamo Giampiero Brunelli VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] a Ratisbona, sede di un estremo tentativo di trovare una soluzione ai ribellione della città di Siena contro il presidio spagnolo e la sua richiesta di quest’ultimo, nell’aprile del 1555, in occasione delle manovre per l’elezione di Marcello ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA, ERA – FERDINANDO D’ASBURGO

BEAUHARNAIS, Eugène de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUHARNAIS, Eugène de Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie. Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] resto ogni più timido tentativo di decidere direttamente fu da di lì a quattro mesi nelle ultime vittoriose battaglie napoleoniche di Lutzen e Bautzen (2 e 20-21 maggio 1813). Dopo la sconfitta di la situazione di aperta ribellione di Murat, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DUCHI DI LEUCHTENBERG – SAN GIOVANNI D'ACRI – AUGUSTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUHARNAIS, Eugène de (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Martino Giuliana L. Fantoni Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] fu il bando di Guglielmo da Soresina e dei seguaci di quest'ultimo, che cercarono tentativi di ribellione dei fuorusciti: per sottrarre loro ogni possibilità di difesa fece distruggere le fortificazioni di Gallarate e di Brivio nonché la torre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GOFFREDO DA BUSSERO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Martino (1)
Mostra Tutti

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Ottavio Banti Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] , fu interpretato come una ribellione aperta dei Pisani contro il Visconti: le ostilità d'improvviso cessarono e furono iniziate trattative di pace. Durante queste, PA. cercò ancora di ripetere il tentativo di una politica equidistante tra Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Nord, per compiere una serie di incursioni lungo le coste inglesi. Fallito un primo tentativo di assaltare Harwick e Southampton, egli ) erano state la causa indiretta della ribellione che, nel settembre di quell'anno, aveva portato al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] 'isola. Il tentativo di E. di acquistare Creta per di Malta e di Siracusa. Quest'ultimo non rispettò però l'accordo continuando nei suoi atti di pirateria a danno di ribellione contro di lui. Negli anni 1229 e 1230 E. fu occupato a domare la ribellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] con fermezza, vincendo la ribellione della figlia innamorata. Nel 1811 nel 1814, e il fallimento del tentativo di Gioacchino Murat nel 1815, spinsero infatti Per i rapporti con P. Zajotti e sugli ultimi anni di vita di Costanza: V. M. e P. Zajotti. ... Leggi Tutto

GIUGNI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Galeotto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti. I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] propri misfatti compiuti dal duca. All'ultimo momento però i cardinali e altri esponenti filomedicei inviarono propri oratori per porre l'accento soltanto sulla condotta personale del duca di Firenze. Il tentativo fu poco incisivo, anche perché Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali