BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] azione, di apparire arbitrari.
Accanto a questi tentatividi approdo di Squarzina), nel quale ultimo dramma compare anche, in funzione di antagonista, una sorta didi tutto questo lo spettatore sia portato ad un esame di coscienza, a una ribellione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] di Cesare Borgia e del suo tentativodi costruire un’unità politica nel centro della penisola sono gli eventi più importanti che fanno da sfondo agli ultimi anni di vita di nazione napoletana; l’apparenza della ribellione che nasconde la sostanza dell ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] confermata indirettamente dal fatto che al lavoro mancò l'ultima mano se vi si leggono sviste, incongruenze, di m. A. F. fiorentino, Milano 1802) fino al primo tentativodi una vera e propria edizione critica ad opera di B. Bianchi (Le opere di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] primo volume è del 1961), "ultimo grande lessico di una lingua di cultura compilato sotto la responsabilità di un uomo solo" (Varvaro).
Anche e sulla letteratura nazionale fino al tentativodi ricomprendere entrambe in una dimensione critico- ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] antico, un potere organizzato". Parallela all'incitamento alla ribellione ricorre un'esaltazione dell'amore, anche questo in morale e sociale) fino all'ultimotentativodi recupero dell'artigianato del primo programma di Gropius per il Bauhaus.
Il ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] ultimo romanzo, vanno oltre il ristretto panorama storico venezuelano. Nel primo infatti O.S., nel tentativodi legittimare la ribellione política (1961), e Prosa completa (1976). È anche autore di un'opera teatrale, Romeo y Julieta (1975), e del ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] chiamava Dossi - in cui più risaltava il carattere diribellione e novità degli interessi e delle esperienze comuni, Martini ci consente di avvertire come, al fondo delle insoddisfazioni, degli esperimenti, dei tentativi dell'ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] diribellione generalizzata. L'ammonimento è del tutto interno al punto di vista governativo, finalizzato alla linea remissiva con la Santa Sede, di l’explicit della storia ultimata non vincola l' .
Tentativodi rispecchiamento e di amplificazione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] soprattutto la grande poesia francese del tardo e ultimo Ottocento che ha puntato le sue carte sul opposte tendenze: il tentativodi ritrovare la parola ribellione irrelata. La prima vera voce della narrativa negro-africana moderna era stata quella di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] »: la ribellione a una cultura cartacea e al principio di autorità, tentativodi conciliazione, non eversivo dell'autorità di quei Testi; ma l'ingenuità di parte della lettera:
Orsù un'altra considerazione per ultimo, e vada per soli quelli, che, se ...
Leggi Tutto