Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] degli Svear), Småland e Skåne (Scania). Le ultime due costituiscono il Gotland (Terra dei Goti). Il simpatie di coloro che l’avevano eletto. Una prima ribellionedi suo di B.G. Ekelöf e la voce alta e rigorosa di T.G. Tranströmer.
Un tentativodi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] terzo viaggio (1498) e malgrado alcuni tentatividi insediamento europeo già verso la metà del quest’ultima fu utilizzata nelle piantagioni costiere di zucchero agli indios il diritto di voto. Preannunciata nel 1826 dalla ribellionedi J.A. Páez, la ...
Leggi Tutto
Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, [...] Samaria; fu ferito nel tentativodi riprendere Ramoth di Galaad e si ritirò per di Samaria Acab e della fenicia Gezabele, Atalia, la quale influenzò la sua politica religiosa, contraria allo yahwismo e favorevole ai culti stranieri. Subì la ribellione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] : in Perù rivolta antispagnola di Tupac-Amaru, repressa nel sangue. È l’ultima grande ribellione degli Indios dell’A. -34) provoca l’intervento statunitense; in Cile al tentativodi repubblica socialista (1932) seguono una controrivoluzione e l’ ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] tentativo francese, nel 1459-61, d’impadronirsene, dal 1464 al 1466 si ebbe in G. la signoria di Francesco I Sforza, al quale il Banco di s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) il governo della Corsica (l’isola, in stato di continua ribellione 'ultimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di Lima. Il tentativo del viceré B. Nuñez Vela di applicare le Leyes nuevas, che vietavano la trasmissione ereditaria dell’encomienda, portò alla ribellione . O’Hara.
Nel romanzo si nota fin dagli ultimi anni del 19° sec. un progressivo interesse per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] manifestazioni di piazza contro il suo tentativodi perpetuarsi al , che mette in scena la drammatica ribellione indigena del 1781 in La lanza capitana n. 1925), A. La Placa (n. 1929). Dagli ultimi decenni del 20° sec. la Bolivia si è aperta ai ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] tentatividi rivolta in Bahrein grazie all’intervento militare deciso dal Consiglio di in tutta la regione. La ribellione pacifica a Manama, capitale del . Lo scempio della sua persona negli ultimi momenti di vita prima della sua esecuzione, ripreso ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] alla fine del regno di Nerone (68) dalla ribellione del governatore della Lugdunensis, sempre più: l’ultimo territorio fedele a Roma fu il regno di Siagrio, fra la periodo franco.
Religione
Ogni tentativodi ricostruzione della religione degli ...
Leggi Tutto
Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] dovette accettare dal parlamento l'imposizione di un consiglio costituzionale. Negli ultimi anni del regno, gravemente ammalato, E. affrontò l'opposizione del potente partito dei Beaufort e il tentativodi insubordinazione del figlio Enrico (Enrico V ...
Leggi Tutto