CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di C. VII c'era, come sempre, Firenze. La ribellione della città, annunciatagli una prima volta alla fine di aprile di Enrico VIII non venisse trattata e risolta altrove che a Roma.
Con quest'ultima decisione si intendeva bloccare tutti i tentativi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] bolla di Pio V il 4 ottobre successivo.
Fu questo l'ultimo atto di governo di Gregorio sforzi nel tentativodi ottenere un regime di tolleranza a favore pp. 399-429 passim; sull'atteggiamento di C. VIII verso la ribellione in Irlanda: J. J. Silke, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] nuovo di conflitti. I conflitti di classe e le ribellioni sono di una quantità di conflitti sia nazionali che internazionali (soprattutto nell'ultimo venticinquennio). Nel seguito esaminerò con maggiori particolari questi conflitti.
I tentativi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , vi riparò le fortificazioni respingendo altresì i tentativi offensivi del Lautrec.
Lasciata il 22 aprile di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] specie da quest'ultimo i cui legami una selva di particolari fantastici, parla ditentativodi privare Enrico della di Pietro di Ungheria è una reminiscenza confusa e rovesciata, quanto all'atteggiamento del personaggio, della ribellione ungherese di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] diribellione, accettò le offerte di assistenza militare degli Imperiali, giunse a prospettare la destituzione diultimo, aveva bisogno del sostegno di Enrico II e didi mantenersi equidistante e riprese i tentatividi mediazione dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] ribellione della società a Dio" come causa ultima del conflitto, il conflitto come provocazione della massoneria per cercare "di sbarazzarsi di polacchi "latini" e ruteni uniati e il suo tentativodi avvicinare gli ortodossi a Roma non ebbe successo. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] Cosma e Damiano nel tentativodi sfuggire a tale di non opporsi alla sua missione di pace e di unità.
È noto che Lotario, accusato dal padre di trascinare alla ribellione i suoi fratelli, aveva chiesto di incontrare l'imperatore, che trovandosi di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e dall'altro dai tentativi febbrili delle potenze ri aste sen bottino di accaparrarsi all'ultimo minuto una congrua fetta della ovvero il loro crollo in seguito a ribellioni interne o a influssi disgreganti di terzi, a costituire molto spesso l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] al tentativodi egemonia imperiale di Federico Barbarossa alla dieta di Roncaglia (1158), e appare ingiusto il giudizio di Eduard Muratori sarebbe spirato, e questo sarebbe stato il suo ultimo, nobile messaggio a un campione del nostro Illuminismo. ...
Leggi Tutto