NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Incmaro a Reims, il quale era stato sempre fedele a Lotario I. Coinvolto nella disgrazia del suo protettore dopo la ribellione , da parte sua, fece un ultimotentativo in favore di Guntero e Tilgaldo in occasione di un conventus riunito a Pavia il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e conquistò San Germano. Manfredi, davanti alla crescente ribellione in Terra di Lavoro, aveva abbandonato Capua per ritirarsi in Puglia, Carlo. Quest'ultimo dovette aumentare i suoi sforzi fin dal tempo di Innocenzo V nel tentativodi far fallire le ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] processo e infine, con il pretesto di un tentativodi fuga, la sua uccisione. La di strutture caratteriali deboli, insicure, soggette a sensi di colpa, incapaci diribellione europea'
Non si può non accennare da ultimo - sia per la sua originalità sia ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] le difficoltà insite in qualsiasi tentativodi ricondurre all'obbedienza romana il a movimenti diribellione all'autorità di Roma. Alla Dieta di Francoforte, a cui egli dedicò ogni energia nei suoi ultimi anni, animato da uno slancio idealistico che ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (sia che la sua aperta ribellione risalisse addirittura alla primavera dell'894 campo, B. e Lamberto (quest'ultimo rientrato dalla Francia dove nel frattempo periodo risale forse un secondo tentativodi Ugo di Provenza per impadronirsi del regnum ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] quale, già negli ultimi anni di Roberto, erano riconoscibili i segni di una pesante crisi interna: quali il rafforzamento dei principali feudatari, l'esaurimento delle finanze statali a causa degli infruttuosi tentatividi riconquistare la Sicilia ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] fu il tentativodi L. di imporre i Medici contemporaneamente come signori di Firenze e come fattori di disordine interni (l'avidità di conquiste dei Francesi, la ribellione luterana una riforma mancata che, in ultima analisi, tornò a vergogna e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] un tentativodi evangelizzazione di deporlo. Con la bolla Romano pontifici (13 aprile 1301) lo accusò diribellione contro il suo legittimo sovrano (Adolfo di Nassau), di crimine di lesa maestà (per aver combattuto contro di (che è l'ultimo in cui lo ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Divenir social, collaborazione quest'ultima che diede origine ai suoi presto ai tentatividi chiarire la posizione ribellione spirituale al dispotismo fascista, furono le grandi opere di storia scritte negli anni dal 1924 al 1932 (Storia del Regno di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] provata: dopo ben due carestie negli ultimi venticinque anni del IV secolo (nel romana.
L. ebbe notizia della ribellione dei monaci palestinesi solo nell' seguì quello di Marciano. Nel 456, il generale Ricimero, fermò un nuovo tentativodi invasione ...
Leggi Tutto