GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] diribellione, accettò le offerte di assistenza militare degli Imperiali, giunse a prospettare la destituzione diultimo, aveva bisogno del sostegno di Enrico II e didi mantenersi equidistante e riprese i tentatividi mediazione dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] ribellione della società a Dio" come causa ultima del conflitto, il conflitto come provocazione della massoneria per cercare "di sbarazzarsi di polacchi "latini" e ruteni uniati e il suo tentativodi avvicinare gli ortodossi a Roma non ebbe successo. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] tentativodi ricondurre all’obbedienza romana il partito utraquista, contro le cui dottrine egli scrisse anche un trattatello e un’opera storiografica (Historia bohemica). Frattanto, dava gli ultimi ritocchi a un progetto di nome della ribellione al ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] Cosma e Damiano nel tentativodi sfuggire a tale di non opporsi alla sua missione di pace e di unità.
È noto che Lotario, accusato dal padre di trascinare alla ribellione i suoi fratelli, aveva chiesto di incontrare l'imperatore, che trovandosi di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tentativodì aggruppamento delle lingue europee in tre grandi famiglie - nordica, sud-orientale, sud-occidentale -, l'ultima eretiche, o comunque ad atteggiamenti diribellione all'autorità soprannaturale di cui l'A. riconosceva investita la ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] e conquistò San Germano. Manfredi, davanti alla crescente ribellione in Terra di Lavoro, aveva abbandonato Capua per ritirarsi in Puglia, Carlo. Quest'ultimo dovette aumentare i suoi sforzi fin dal tempo di Innocenzo V nel tentativodi far fallire le ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] un duplice processo diribellione e d'eresia. Lo stesso giorno 17 il C. fugge dal convento di Stilo e si ultimo compimento agli Articuli prophetales e continua a carteggiare con lo Scioppio, insistendo perché questi non dismetta i tentatividi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (sia che la sua aperta ribellione risalisse addirittura alla primavera dell'894 campo, B. e Lamberto (quest'ultimo rientrato dalla Francia dove nel frattempo periodo risale forse un secondo tentativodi Ugo di Provenza per impadronirsi del regnum ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] quale, già negli ultimi anni di Roberto, erano riconoscibili i segni di una pesante crisi interna: quali il rafforzamento dei principali feudatari, l'esaurimento delle finanze statali a causa degli infruttuosi tentatividi riconquistare la Sicilia ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] fu il tentativodi L. di imporre i Medici contemporaneamente come signori di Firenze e come fattori di disordine interni (l'avidità di conquiste dei Francesi, la ribellione luterana una riforma mancata che, in ultima analisi, tornò a vergogna e ...
Leggi Tutto