BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] di Camerino e, per circa dieci anni, governatore di S. Severino. Particolarmente in quest'ultimo eletto pontefice Pio VI al tentativodi ottenere dallo Hontheim una piena quei germi diribellione, che avranno poi il loro effetto nel congresso di Ems ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] di duca (di Valcamonica), marchese (di Toscolano) e conte (di Bagnolo).
Nell'ultimo decennio del secolo, dunque, il M. apparve progressivamente in grado di rispondere alle esigenze di ordine e di conciliazione di serietà del tentativodi creare un ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] comportamento del papa durante la ribellionedi Olimpio. Condannato per alto tentativodi riconciliazione ebbe luogo ma senza successo.
Dal giugno 654 anche Costantinopoli aveva un nuovo patriarca, Pietro. Il Liber pontificalis narra che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] comportamento del papa durante la ribellionedi Olimpio. Condannato per alto tentativodi riconciliazione ebbe luogo ma senza successo. Dal giugno 654 anche Costantinopoli aveva un nuovo patriarca, Pietro. Il Liber pontificalis narra che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] guastò, comunque, in seguito al tentativodi assassinio di cui quest'ultimo fu vittima ad Agen nel 1570; tentativodi Margherita di fare di Agen, nel 1585, il centro della sua ribellione alla Corona.
Dal 1580 fino alla sua morte il F. non cessò mai di ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] a tentatividiribellione non meglio specificati (probabilmente il nuovo ricorso del provinciale di Toscana e di molti confratelli . Ancora nel 1337 gli atti del capitolo generale di Bologna, l’ultimo riunito da Pietro, furono preceduti da una dura ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] ribellione contro Bertrando del Poggetto.
Benedetto XII trovò in B. un ottimo strumento per l'attuazione di una politica italiana radicalmente diversa da quella aggressiva perseguita da Giovanni XXII, e per l'importante tentativodi riassestamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] Quest'ultimo, che aveva partecipato alla controversa elezione di Urbano VI, era morto a Roma ai primi di settembre del riuscirono tanto più sgradite in quanto si accompagnarono a un tentativodi liberare con la forza i prigionieri, con un'irruzione ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] di Mantova sugli avvenimenti di Curia e in particolare a proposito della scelta di Mantova come sede della Dieta che il papa aveva convocato nel tentativodi testa dei colpevoli diribellione, invio di rinforzi militari sotto il comando di suo nipote ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] nei diplomi regi sempre più di frequente. Come già al tempo di Enrico VI, egli esercitò la sua influenza di familiare del re e di arcivescovo fedele alla Santa Sede per interporre i propri buoni uffici nel tentativodi sanare il dissidio tra Federico ...
Leggi Tutto