La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] seguita, nell'ordine, da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti, ultimi tra i quattro grandi paesi. L'idea della supremazia tedesca derivava non Il suo laboratorio continuò a cercare la verifica del teorema del calore nel fatto che le velocità con cui ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] studiato pensando i nuclei fermi, dato che la massa M di questi ultimi è molte migliaia di volte quella m degli elettroni (per es., per all'energia che a ordini superiori al secondo (teorema di Brilbuin). Date le eccessive dimensioni (2.065 ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] siano impiegate al meglio per soddisfare le esigenze del consumatore (quest'ultimo è posto al centro del sistema dal momento che con la sua concepiti quando si tratta degli ottimi paretiani (teorema della corrispondenza).
In molti paesi sono stati ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] TS)R. Analogamente, moltiplicando il prodotto SR delle prime due per l'ultima, cioè per T, si ottiene l'operazione T(SR). Alla fine , quindi, formano un gruppo e dunque tutti i bellissimi teoremi che Galois e i suoi successori stabilirono per i gruppi ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] d'uscita con ondulazioni meno accentuate (v. fig. 5B).
Il teorema del campionamento, derivante dal fatto già citato che, in un tempo rapporto rumore-segnale complessivo in B sarà:
essendo l'ultima eguaglianza dovuta al fatto che, nel passaggio da A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] GC=L, CE=M.
Avremo allora BF=A+E, e applicando il teorema di Talete ai triangoli IFB e MFC:
da cui
L'adequazione diventa y, con i loro segni + o −. Per semplicità chiameremo quest'ultimo lato destro, e l'altro lato sinistro.
2) Nel lato destro, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba degli ultimi anni del XVI o dei primi del XVII sec.; ha 15 aste con cinese e che l'essenza degli Elementi risiedeva nel teorema di Pitagora e nella misurazione di aree e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] matematica, in cui è dimostrato il cosiddetto 'teorema di Tolomeo', in base al quale diviene delle correzioni per i cinque pianeti (XI, 11). Infine, il settimo e ultimo passo consiste nelle istruzioni per l'uso delle tavole (per il Sole, III ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] le sue supposizioni, formare i poli, egli usò il teorema dimostrato da Newton nel caso della gravità, secondo cui ε), dovrebbe descrivere il comportamento di un gas in generale. Quest'ultima equazione è conosciuta come 'legge di Gay-Lussac' o 'di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Cauchy per la formulazione e la dimostrazione di enunciati matematici apparivano discutibili, indussero quest'ultimo nel 1853 a dimostrare il teorema del limite centrale sotto condizioni decisamente più restrittive.
Questa dimostrazione fa parte di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...