Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] dei dati sperimentali mostra che in quest'ultimo regime si ha invarianza di scala: le – tw), e la suscettività soddisfa la relazione di equilibrio del teorema fluttuazione-dissipazione formula.
In questo regime le correlazioni decrescono da C( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] filosofia della visione, non la prospettiva lineare, perché quest’ultimo significato era ancora di là da venire. Due notizie Settanta del Quattrocento. Nel libro I, a metà del teorema XI, prima di entrare nel merito della procedura prospettica ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] quartiere dirigenziale e residenziale, che, pur accogliendo il teorema mussoliniano di "Roma al mare", offrisse una, Cristina Dal Pozzo D'Annone il 16 febbraio del 1967.
Negli ultimi anni di vita il C. raccolse numerose onorificenze, tra le quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] a richiamare alla memoria quelle antiche o dimenticate. Questo ultimo tipo di rinvii, gli unici in grado di innovare un trattato di geometria rinvia con una sola citazione da un teorema o da un problema all’altro, così un dizionario ragionato come ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] [2] ∃x, ∃z R(x,f(x),z,g(x,z)).
Il teorema di Herbrand ci dice che A è dimostrabile in LK se e solo se esistono del genere non valgono in LK perché possiamo sempre ipotizzare che l'ultima regola sia una contrazione. Ciò che la restrizione a sequenti ⇒ ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] 700, 800, 900, 1000 (50 e i multipli di 100 fino a 1000).
L'ultimo mantra contiene i nomi delle potenze 'decimali' ricordati prima, da śata (102) a (prendendo m=1), poi li somma mediante il teorema di Pitagora ottenendo un quadrato che divide in 15 ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] qualitativamente la differenza tra isolanti e metalli. In questi ultimi infatti il livello di Fermi EF che separa gli stati potenza di calcolo può condurre persino alla dimostrazione di teoremi matematici, come nel caso del famoso problema dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] Genova e poi, dal 1859, a Casale Monferrato. In quest’ultima città il giovane ‘Fritz’ studia sotto la guida del matematico , che vede già definito nel primo capitolo il teorema della circolazione delle élites, e poi voluttuosamente anatomizzato, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] naturalmente sullo spazio W e sono l'una il centralizzante dell'altra. Il teorema del doppio centralizzante ci dice che questa è, a meno di isomorfismi, teorie più importanti nel panorama dell'algebra degli ultimi decenni del Novecento, la K-teoria. è ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] , quando le loro interazioni reciproche vengono trascurate. In quest'ultimo caso, si tratta di un buon modello, poiché tutti del funzionale della densità. Questo approccio discende da un teorema di Pierre Hohenberg e Walter Kohn, formulato nel 1964 ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...