POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] di superfici irregolari. Fu, insieme ad Alfredo Franchetta, l’ultimo studente di Enriques.
In seguito al cambiamento dei suoi interessi , p. 15).
Per Pompilj è necessario partire dal teorema di Bayes anche per chiarire i meccanismi che agiscono nell ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] Rossi negli Stati Uniti, cui seguì la partenza di Fermi. Quest’ultimo lasciava il Paese non solo per proteggere la famiglia (la moglie Laura a questo periodo un altro suo importante contributo, il teorema di Wick (1950). Erano gli anni del maccartismo ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] riducono il problema balistico alle quadrature (1901). In quest’ultimo studio, Siacci raccolse un invito del matematico francese Jean fu considerato lo studio nel quale espose il teorema fondamentale sulla teoria delle equazioni canoniche del moto. ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] a trattare argomenti più teorici e, infine, nell'ultimo ventennio della sua attività, si concentrò prevalentemente su argomenti e per i nodi". Il D. estese quindi la portata del teorema di Thevenin ed adottò con entusiasmo il metodo simbolico per la ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...]
Ancora legata a questioni introdotte dal Cremona è la memoria Un teorema sulle singolarità della jacobiana di quattro superficie algebriche, ibid., X ( siciliani dell'ultimo secolo, in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] fervente cattolico come Cauchy, uno dei motivi per cui quest’ultimo tenne Piola come punto di riferimento tra gli scienziati italiani nome di Piola due tensori di tensione e un teorema sulla derivazione delle equazioni di bilancio dall’equazione dei ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ; L'energia utilizzabile nei processi meccanici ed il teorema del massimo lavoro. Fece seguito una memoria su La e dei sistemi elastici. Purtroppo tali ricerche, condotte nell'ultimo periodo della sua vita, non poterono raggiungere il traguardo finale ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] Battista Serina, Lionardo Gambino, Giannagostino De Cosmi. Quest’ultimo, che aveva maturato l’interesse verso il wolfianesimo, cilindro; 3) teorema (incipit: «Siano molti dadi, formati con un numero diverso di facce...»); 4) teorema (incipit: «Il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] 81. Per quanto riguarda la fisica, oltre alla memoria Sul teorema fondamentale dell'induzione elettrostatica, ibid., XV (1856), p. 63 dietro la Luna e prova dell'esistenza di un'atmosfera di quest'ultimo astro, ibid., XV (1856), p. 84. Il nome del N ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] pubblicato, in realtà, già ben 14 lavori a stampa nei quali esponeva un suo teorema sull'effetto cinto-dinamico: nell'ultimo lavoro di questo gruppo (Il teorema del massimo effetto e sue più notevoli deduzioni, in Rendiconti del Circolo matematico di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...