L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] quale è applicata la forza F e t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazione di continuità', assume anche la forma
Per inventato una macchina in grado di dimostrare sperimentalmente i teoremi di Galilei e di 'sGravesande sulla teoria del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] picchi, noteremo che il suo valore decrescerà in accordo con il teorema H; ma, prima o poi, la curva dovrà risalire e raggiungere un picco successivo. Durante quest'ultima epoca (in cui l'entropia è decrescente) la seconda legge della termodinamica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] romana attribuito a Euclide e che si basa sul teorema di sostituzione, o ridistribuzione, dei pesi che, come della bilancia di al-Rāzī, conosciuta soltanto grazie ad al-Ḫāzinī.Quest'ultima è una bilancia a due piatti, uno fisso e l'altro mobile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , capì subito che la manovra era stata attuata da quest'ultimo. Biot notò che Fresnel non si era proposto come obiettivo nell'analisi di Helmholtz riguardava l'uso che egli faceva del teorema di Green, che gli permise di esprimere la perturbazione in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] attivamente Mohr e Heinrich Müller-Breslau (1851-1925). Quest'ultimo fece notare, in particolare, che in molti casi i risultati dell'analisi ricavati applicando i teoremi di Castigliano coincidevano con quelli ottenuti con calcoli diretti utilizzando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] la struttura analitica dell'elettrostatica dall'altra, egli mise quest'ultima in rapporto con le concezioni di Faraday, che in tal materia all'etere. A tal fine, essi ricorsero a un teorema formulato da John H. Poynting (1852-1914), che aveva come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Un'osservazione di Peierls (elevata recentemente al rango di 'teorema di Mermin-Wagner') sottolineava che una simmetria continua in due elementi metallici convenzionali quali Al, Cu, Ge. Questi ultimi contribuiscono a un 'mare di Fermi' di elettroni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] egli utilizza la seconda legge del moto per dimostrare un importante teorema: la legge delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S altro" (Alexander 1956, p. 16). Per Leibniz, la ragione ultima di tutte le cose va ricercata nella bontà di Dio il quale, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] magnetici medi sono derivabili da una hamiltoniana e soddisfano il teorema di Liouville, cioè conservano il volume dello spazio delle e il LEP al CERN di Ginevra sono stati gli ultimi anelli di collisione costruiti negli anni Ottanta. HERA a rigore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] da Carnot ai suoi risultati, basato sul calorico. Nell'eventualità che il teorema e la relazione [1] di Carnot potessero sopravvivere all'abbandono del calorico, Helmholtz combinò quest'ultima con la relazione di Carl Holtzmann Jl=P, ottenendo μ=J/θ ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...