Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] basate su una singolare proprietà della classe NP (teorema delle dimostrazioni verificabili in modo probabilistico): per ogni 3+…+1/k).
Algoritmi per ingenti masse di dati
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un costante aumento della dimensione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] a una di queste applicazioni (per es., il teorema della velocità media di Merton) era automaticamente applicata, cui si producevano i risultati.
Nella magia popolare questi ultimi erano accompagnati da una performance teatrale così contraria al buon ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] completamente descritte, mentre quello n-canonico per n≥4 è sempre birazionale a S. Il teorema fu, nel 1949, esteso da Alfredo Franchetta, ultimo allievo di Enriques, alle superfici irregolari. Si tratta di un risultato fondamentale: per esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] contrapposizioni e incomprensioni fra loro.
A quest’ultimo proposito, celebre è la controversia che nel geometria, sulla scia di quella per l’aritmetica e per la geometria. I teoremi logici sono distinti dai seguenti tredici assiomi logici:
1. . ⊃ a
2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] kalām contenuta nella sua Dalālat al-ḥā᾽irīn, invocava il teorema di Apollonio per opporre i 'limiti dell'immaginazione' ai al-Farġānī, di Averroè e una parte dei Commenti medi di quest'ultimo all'Organon. Fu proprio a Napoli, d'altra parte, che Mōšeh ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] e altre faccende di fisica. Laplace non scrive quasi più. L'ultima cosa che ha fatto è stato un supplemento alla Théorie des che ha sottoposto invano al giudizio dell'Académie. Il teorema di Abel, un monumentum aere perennius nell'opinione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Brouwer (1881-1966), arriva a dichiarare che "in ultima analisi si è ricondotti alla teoria degli insiemi, che dal è rappresentata dalle proprietà di partizione; il punto di partenza è un teorema di Frank P. Ramsey (1903-1930), che afferma che per un ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] avrà il rigore e l'eleganza di un teorema. Un teorema fondato su probabilità statistiche: il paradigma razionale di P.S. Laplace (1814), ad A.A. Cournot (1843): quest'ultimo divide con Quételet, nelle storiografie, il merito di aver fondato su basi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] , che si trova nella vostra lettera, l'altro nella ricerca del Teorema del signor Fermat, che è nel Giornale di Lipsia del 1684. E si potevano trovare solo cenni al metodo dei primi e ultimi rapporti, ma non a quello delle fluenti e delle flussioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] motivata dalla possibilità di estendere a campi numerici più ampi il teorema di fattorizzazione unica in numeri primi. Anche in seguito egli di quadrati di funzioni reali definite positive. L'ultimo problema di questo gruppo riguarda i tipi di gruppi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...