È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne è fatta espressa e l’equazione viriale (➔) di stato.
Per molti gas reali vale il teorema degli s. corrispondenti, per cui gas con uguali valori dei parametri ridotti pr ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] suscettibile di un buon o. (teorema del buon o.). Accettando tale teorema, si può estendere l’ordinario procedimento cerchio si dice seguente a un altro nel caso sia contenuto in quest’ultimo: difatti (fig. 2), scelti comunque C′ e C″ esiste sempre ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] in un numero finito di passi, se E sia o no un teorema. Non ogni problema matematico è perciò risolubile per via puramente meccanica.
Teoria . Secondo una terminologia diffusa, ispirata a quest’ultimo punto di vista, si parla di situazioni di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] stretta tra le classi temporali e tra le classi spaziali (teoremi di gerarchia). A tali studi hanno fatto seguito quelli di scale temporali non più confrontabili (tempo ramificato). In quest'ultimo caso la validità di un'asserzione temporale (per es. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] particolare la dimostrazione della sola prima parte del teorema. Definiamo prima la compravendita a fermo e quella nel primo quarto d'ora di borsa; l'ordine di chiusura nell'ultimo quarto d'ora. L'ordine di compravendita a un prezzo "circa" ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] di qualcun altro). Tale risultato, noto come primo teorema dell'economia del benessere, è assicurato dal sistema dei bene, non corrisponde al valore totale del bene, poiché quest'ultimo deve includere anche il valore d'opzione, ovvero il valore dell ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] Autonomia operaia, così si stigmatizzò un 'teorema Buscetta', che forse si sarebbe potuto dire 'teorema Falcone': il più famoso dei pentiti, ricorrere a quei clamorosi rumori. L'arresto dell'ultimo boss corleonese, B. Provenzano (2006), conferma l ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da due inglesi, W. S. Jevons e F. Y. Edgeworth (questi ultimi attivi tra il 1870 e il 1890), i quali videro che, diversamente da supposta uguale a zero. Agli occhi moderni, questo teorema implica che, in condizioni di oligopolio, la ‛massimizzazione ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] alcuni. Ed è in questo che consiste il teorema poco intuitivo della concorrenza perfetta.
Le ragioni del gradimento di esso si giova anche l’idraulico nostrano e che dunque in ultima analisi è nel suo stesso interesse che vinca l’idraulico polacco, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] titoli significativi: Mamma Roma (1962), La ricotta (1963), Teorema (1968), Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972 la condanna che ingiunse di distruggere tutte le copie di Ultimo tango a Parigi (1972). Il film di Bernardo Bertolucci ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...