Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] salti e ha raggiunto il minimo assoluto del potenziale. In quest'ultima fase, la particella frequenta ciascuno dei minimi locali con una essere descritti in maniera tassonomica. Esiste un teorema che afferma che a ogni distanza ultrametrica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] riportata nelle bozze, sconosciute fino a tempi recenti, di un teorema per un'edizione dei Principia che non fu mai pubblicata ‒ portato il numero di nebulose note dalle circa 100 registrate nell'ultimo catalogo di Messier a non meno di 2500.
Un tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dx è W(x)−W(x+dx)=αe−αxdx. In base a quest'ultima legge probabilistica, il cammino libero medio l è la media 1/α della uguale e quindi: ϱdσ=ϱ′dσ′. Dato che, per il teorema di Liouville (che Boltzmann riscoprì in questa circostanza) dσ=dσ′, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] considerasse il resoconto di Biot sulla pila di Volta (e non quest'ultima) come l'inizio di una sorta di 'età moderna' della scienza esempio, egli formulò quello che oggi chiameremmo un teorema della divergenza, ossia un metodo piuttosto generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] idea di localizzazione spaziale, o per un'applicazione legittima del teorema di conservazione della quantità di moto" (ibidem). Da questo di disturbo meccanico del sistema in esame durante l'ultimo stadio critico del processo di misura. Ma anche in ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] assimilò completamente, e dove c'era quella "prova" del teorema del parallelogramma delle forze che egli poi userà nelle sue lezioni di un indice generale per una più rapida consultazione, negli ultimi anni della sua vita - il F. si orientava infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , vibratorio e rotatorio, e avevano utilizzato questo teorema per ricavare previsioni riguardanti i rapporti dei calori un linguaggio comune! Per i fisici l'atomo era l'ultima ipotetica unità di materia, una particella che poteva essere trattata come ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] carico omogeneo (v. fig. 21); in quest'ultimo caso si possono osservare configurazioni a esagoni o altri 'oscillazione, cioè se è periodica, lo è anche L. In questo caso, in base al teorema di Floquet, la soluzione della (60) è
u(t) = eλt v(t), (62) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] y′,z′,t′), ritroviamo le trasformazioni di Lorentz nella forma che ci è familiare:
L'ultima di queste formule si ricava come segue:
dove (1/y2+v2/c2) è uguale a 1.
Dal punto di vista del teorema esatto di Lorentz degli stati corrispondenti, ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] non sono definizioni di quantità, come le prime due e le ultime, ma rispettivamente di una potenza e di un'azione (esemplificata dalla che chiamiamo "gravità" (Principia, III, prop. 4, teorema IV), segue al riconoscimento che le forze centripete nei ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...