Biochimico statunitense (Filadelfia 1918 - Oakland 2016), prof. di biochimica e biologia molecolare presso l'univ. della California a Berkeley, dove è stato anche (1969-76) direttore del laboratorio di [...] delle proteine e degli acidi nucleici nei virus. Ha inoltre sviluppato le tecniche per l'applicazione dell'ultracentrifuga nella ricerca biochimica (Ultracentrifugation in biochemistry, 1959). Socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1996). ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ampi, che vanno da un minimo di 103 a un massimo dell'ordine di 106 Dalton. Studi all'ultracentrifuga lasciavano prevedere che gli enzimi avrebbero potuto essere purificati dando luogo a preparazioni omogenee per dimensione e forma molecolare ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] alcuni metodi che hanno raggiunto un alto grado di sviluppo, e cioè particolarmente per i metodi di ultracentrifugazione, di elettrodialisi, di cataforesi, di polarografia e di misura del pH con l'elettrodo a vetro, e per la introduzione degli ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] a far uso, è chiaro che qualunque apparecchiatura, dal cilindro graduato al microscopio elettronico, dalla lente di ingrandimento alla ultracentrifuga analitica, è di carattere fisico e che l'uso corretto e proficuo di un termometro a quarzo o di un ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] P., Kitae, R., Amide groups of insulin, in ‟Biochemical journal", 1955, LIX, pp. 509-518.
Svedberg, T., Pederson, K. O., The ultracentrifuge, Fair Lawn, N. J., 1940.
Watson, J. D., Molecular biology of the gene, New York-Amsterdam 1965, 19702 (tr. it ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e la chimica dei polimeri fu portata avanti e poi risolta mediante l'analisi strutturale a raggi X e l'ultracentrifugazione; nella chimica organica fisica i metodi più avanzati venivano già impiegati negli anni Trenta, così come, naturalmente, nella ...
Leggi Tutto
ultracentrifuga
ultracentrìfuga s. f. [comp. di ultra- e centrifuga]. – Centrifuga ad altissima velocità (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), di piccole dimensioni (qualche cm di raggio), nella quale si...
ultracentrifugare
v. tr. [comp. di ultra- e centrifugare] (io ultracentrìfugo, tu ultracentrìfughi, ecc.). – Sottoporre all’azione separatrice di una ultracentrifuga.