• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [35]
Religioni [24]
Storia [15]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [4]
Temi generali [3]

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dell’insegnamento con le leggi Boncompagni dell’ottobre 1848. Misure appoggiate dai cattolici liberali, ma osteggiate dai cattolici ultramontani. Nello stesso anno, fu anche soppressa la Compagnia di Gesù e sciolta la congregazione, diffusa in Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

SUPERANZIO da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli Orazio Condorelli Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] nel proemio degli statuti universitari bolognesi del 1317 fra quelli dei quattordici studenti (sette citramontani e altrettanti ultramontani) che collaborarono con Giovanni d’Andrea nella redazione del testo statutario. In quegli anni Superanzio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERTRANDO DEL POGGETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIATO APOSTOLICO – FRANCESCO DA RIMINI

MAZZA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Nicola Lucia Ceci – Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola. Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] ’Ordine degli stimmatini, attraverso il quale il M. venne in contatto con gli ambienti delle Amicizie cristiane e con i motivi ultramontani di autori francesi come L. de Bonald, J. de Maistre e il primo Lamennais. A partire dall’anno scolastico 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PROVINCE ECCLESIASTICHE – UNIFICAZIONE ITALIANA – DANIELE COMBONI – PADRI FILIPPINI

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] casa d'Austria. Questa politica di raccoglimento ebbe il consenso degli ex-ministri di Enrico IV, ma gli ultramontani la fecero apparire pericolosa, quando i protestanti domandarono il ripristino dell'editto di Nantes nella sua redazione originaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] . Egli si mostra spirito piuttosto indipendente, e, pur difendendo l'opera passata dei glossatori contro l'esagerato biasimo degli ultramontani, tende a dare ai suoi studî un carattere prevalentemente pratico, mettendo a prova l'acume del suo ingegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LIBRI FEUDORUM – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDO degli Ubaldi, o semplicemente Baldo (3)
Mostra Tutti

PESENTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470) Camilla Cavicchi , da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia. Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] energiae»; p. 312) – palesa un pieno controllo nella condotta del contrappunto imitativo, tipico della scrittura dei compositori ultramontani. Cantore, liutista, compositore e poeta, Pesenti prestò i suoi servizi al cardinale Ippolito I d’Este, a ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – MARGHERITA D’ANGOULÊME – FEDERICO II GONZAGA – ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAVIANO PETRUCCI

GUTZKOW, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTZKOW, Karl Ferdinand Rodolfo Bottacchiari Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire tedesco, nato a Berlino il 17 marzo 1811, morto a Francoforte il 16 dicembre 1878. Ancora studente, pubblicò il periodico [...] sociale del periodo reazionario dopo il '48, Der Zauberer von Rom (1858-61), quadro vivo della vita degli ultramontani nella Germania meridionale e alcuni racconti storici: Hohenschwangau, Fritz Ellrodt, Die Söhne Pestalozzis. L'ultimo suo scritto ... Leggi Tutto
TAGS: URIEL ACOSTA – AQUISGRANA – HEIDELBERG – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTZKOW, Karl Ferdinand (1)
Mostra Tutti

SCHWARZENBERG, Friedrich Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG, Friedrich Joseph Pio Paschini Cardinale, nato a Vienna il 6 aprile 1809, morto ivi il 27 marzo 1885. Studiò a Vienna e a Salisburgo; nel 1833 fu ordinato prete; nel 1836 fu nominato arcivescovo [...] ; un gruppo di Padri profittò della licenza e partì tosto da Roma; fra essi fu pure lo Sch. con i vescovi ultramontani del suo sentire. Però il 12 gennaio 1871, seguendo l'esempio del cardinale J. O. Rauscher, pubblicò le costituzioni conciliari. C ... Leggi Tutto

VENTURA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Gioacchino Ignazio Veca – Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli. Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] da questa pubblicazione, il 15 ottobre 1826 Ventura fu costretto a dimettersi facendo tramontare il sogno di un ultramontanismo in cattedra. Ritiratosi a Grottaferrata, fece temere una defezione dal campo degli apologisti, ma si riconciliò l’anno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – INFALLIBILITÀ PAPALE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli nel sec. XIII. Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] delle tre nazioni, che, secondo i desideri di Carlo I, dovevano studiare nello Studio napoletano - regnicoli, italiani e ultramontani -, erano i suoi assessori. Come giustiziere il C. aveva anche il compito di tutelare le libertà dei professori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ultramontanismo
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...
ultramontano
ultramontano agg. [comp. di ultra- e monte, sul modello di cismontano; nel sign. 2, dal fr. ultramontain, a sua volta dal lat. mediev. ultramontanus]. – 1. Che sta di là dai monti. Nello Studio di Bologna i numerosi studenti stranieri costituirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali