• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [35]
Religioni [24]
Storia [15]
Diritto [15]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Storia contemporanea [4]
Temi generali [3]

OLDRENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRENDI, Giovanni Berardo Pio OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco [...] morte di Gregorio XI, dall’elezione di Urbano VI, l’8 aprile 1378, e dalla crescente opposizione dei cardinali ultramontani, culminata con l’elezione di Clemente VII il 20 settembre 1378, Giovanni intervenne immediatamente sulla questione. Nel mese ... Leggi Tutto

CASELLI, Crescentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Crescentino Giuseppe Miano Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849. Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] ritroviamo infine altro sapore e sentimento complessivo d'arte, se si inizia con imitazione quasi diretta di elementi ultramontani, e propriamente anglosassoni, per venire in ultimo ad espressione più spiccatamente originale e personale, ed anche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTAVILLA MONFERRATO – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMAGNA MONFERRATO

CALASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALASSO, Francesco Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] paesi europei, collegato com'è alla realtà e alle esigenze proprie di ciascuno, è infine il tema di Citramontani, ultramontani scritto nel '54 (rist. in Storicità del diritto). Il diritto comune come fatto spirituale, prolusione al corso romano letta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti

MISCHIATI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCHIATI, Oscar Paolo Da Col MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari. Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] d’organo tedesca della Biblioteca nazionale di Torino - Catalogo ragionato, in L’Organo, IV (1963), pp. 1-154; Studenti ultramontani di musica a Bologna nella seconda metà del secolo XVI, in Analecta musicologica, III (1966), pp. 1-42; A. Banchieri ... Leggi Tutto

ORZOCCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZOCCO Mauro G. Sanna (Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] anche da quello degli altri giudici), il papa gli rivelò che più di una volta normanni, tusci, longobardi e persino ultramontani gli avevano chiesto di poter invadere la Sardegna, mettendone poi metà a sua diretta disposizione e l’altra tenendola in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FARA – BARISONE I DI TORRES – GIUDICATO DI TORRES – SANCTA SANCTORUM – PIETRO DIACONO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il Tura, il Cossa ed Ercole dei Roberti, che all'Umanesimo sostituiscono il tormento lineare e psicologico degli ultramontani. Giunge a Venezia Antonello da Messina, padrone sia delle forme regolari toscane, sia delle raffinate gradazioni del colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] e S. Lorenzo in Damaso; fuori d'Italia ricavò rendite di modeste proporzioni da alcune diaconie, presbiterati e benefici ultramontani (in Francia, nella regione di Angers, in Scandinavia, grazie ai legami di parentela che lo univano alla regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN MARTINO DELL'ARGINE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico ** Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] tanto mal contento che si tiene, se '1 sapesse ove attaccarsi, che '1 pianterebbe costoro; et così se ha per servir ultramontani. De italiani costoro non ne fanno conto"(Sanuto, LI, col. 610). Tuttavia nell'ottobre Carlo V chiamò il de Leyva presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTRILLO, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLO, Garzia Maria Teresa Napoli – Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera. Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] forse fu il motivo della rapida circolazione delle sue opere nella Germania dei Länder. Egli ricorreva ancora agli scritti degli Ultramontani (U. Zasio, J. Cuacio, C. Seyssel, P. Grégoire, J. Bodin e, su tutti, H. Vulteio), specie quelli di argomento ... Leggi Tutto

DI PIETRO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Michele Marina Caffiero Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini. Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] . Concepita, secondo alcuni storici, dallo zelante Pacca in funzione anticonsalviana e perciò composta dai cardinali "neri", ultramontani intransigenti - quale appunto era il D., che ne fece parte dalla costituzione fino alla morte - la congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ultramontanismo
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...
ultramontano
ultramontano agg. [comp. di ultra- e monte, sul modello di cismontano; nel sign. 2, dal fr. ultramontain, a sua volta dal lat. mediev. ultramontanus]. – 1. Che sta di là dai monti. Nello Studio di Bologna i numerosi studenti stranieri costituirono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali