Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] singoli territori particolarmente adatti.
Parallelamente a queste conoscenze si sono sviluppate quelle relative alla struttura e ultrastruttura della parete dei vasi, ai rapporti topografici dei capillari con le cellule specifiche degli organi, all ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] vegetale e la biochimica hanno trovato, insieme con la genetica, un punto d’incontro nella biologia molecolare e nell’ultrastruttura.
Per comodità di studio la f. vegetale viene suddivisa in vari capitoli. La f. della nutrizione studia l’assunzione ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] alla faccia interna della membrana mitocondriale interna. Negli ultimi anni la concezione degli scienziati sull'ultrastruttura dei mitocondri ha subìto una 'rivoluzione'.
L'eccezionale progresso nell'ambito della microscopia elettronica, della ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] vivente e hanno cominciato a comprenderne le proprietà e le funzioni analizzandone l'anatomia submicroscopica e l'ultrastruttura degli organuli. I biochimici sono andati ancora oltre, osservando il comportamento delle strutture subcellulari a un ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] funzioni sensori-motorie con particolare riguardo allo studio del movimento, della postura e dell'equilibrio; ultrastruttura del muscolo e fenomeni di affaticamento neuromuscolare; interazione fra gli stimoli visivi e vestibolari; psicofisiologia ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] ricco in carbonato e in grado di accumulare magnesio, sodio, potassio, fluoruro, cloruro e stronzio. Presenta un'ultrastruttura cristallina a forma di aghi disposti parallelamente alle fibre collagene e ricoperti da un involucro solubile, attraverso ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] e 1969; v. Akert e Sandri, 1969; v. Akert e altri, 1969).
Una nuova eccellente tecnica per mettere in risalto l'ultrastruttura delle sinapsi è illustrata nella fig. 4D (v. Akert e altri, 1969). Le vescicole sinaptiche (vs) e un mitocondrio (m) si ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di actina che si inseriscono all'interno dei microvilli, per poi ancorarsi più volte (v. tessuto muscolare e ultrastrutture biologiche).
Parimenti, la forma a disco biconcavo dei globuli rossi viene mantenuta tramite un citoscheletro di filamenti ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] carattere ormonale, e in questo campo sono inevitabili alcune connessioni tra gli studi di biochimica, di biofisica e delle ultrastrutture.
Un gruppo centrale di problemi concerne la struttura dei vari tipi di membrane cellulari e il modo in cui essi ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di ciascuno contribuirà alla conoscenza della biologia molecolare dei mitocondri. Lo studio delle relazioni esistenti fra l'ultrastruttura cellulare e gli enzimi che ne fanno parte è sicuramente destinato a importanti sviluppi.
b) Le reazioni ...
Leggi Tutto
ultrastruttura
s. f. [comp. di ultra- e struttura]. – Termine usato soprattutto in biologia e cristallografia per indicare una struttura submicroscopica, o ultramicroscopica, cioè non analizzabile e risolubile con il normale microscopio ottico,...