segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] (➔).
Altri tipi di segnalazioni sono usati dagli organismi vegetali e, soprattutto, animali: i s. acustici (compresi gli ultrasuoni), tattili, termici, visivi, luminosi (comprese le radiazioni non visibili dello spettro) sono fra i più comuni, con ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] ; le particelle possono già far parte della corrente come inquinanti oppure esservi immesse. Da menzionare inoltre gli a. a ultrasuoni, che misurano la velocità del vento in base alla variazione che subisce la velocità del suono in presenza di aria ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] , per qualche esempio, le voci Bioingegneria; criogenia; elettronica; plasma; relatività; optoelettronica; semiconduttore; superradianza; ultrasuoni).
Introduzione. - I princìpi che condizionano e guidano i criteri imposti dall'obbiettività nelle ...
Leggi Tutto
È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti [...] 'eco è stata fatta un'importante applicazione a uso dei naviganti, per sondare il fondo marino (v. scandaglio; ultrasuoni).
Musica. - Nella terminologia musicale si chiama eco l'imitazione dell'eco naturale per mezzo della ripetizione di una breve ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] e una allungata idrofoba (apolare). All'interfaccia acqua-aria si formano film monomolecolari e nelle soluzioni acquose, trattando con ultrasuoni, si formano le cosiddette figure mieliniche o micelle, che sono masse stellari o sferiche con strati bio ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] è una tecnica, in uso da circa 25 anni, che consente di vedere all'interno del corpo sfruttando il fatto che gli ultrasuoni emessi da uno strumento, detto ecografo, rimbalzano come un'eco sui vari tessuti del corpo, in maniera diversa a seconda della ...
Leggi Tutto
reticolo metallorganico
retìcolo metallorgànico locuz. sost. m. – In chimica, composto cristallino costituito da una rete di ioni metallici interconnessi da leganti organici bi- o polidentati. La struttura [...] mediante comuni processi di sintesi chimica o con tecniche meno convenzionali, per es. con l'ausilio di ultrasuoni, microonde e metodi meccanochimici. Le proprietà chimiche delle superfici interne possono essere modificate anche dopo la sintesi ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] feto in utero può consentire di evitare la morte applicando trattamenti appropriati.
Ecografia del feto
L’analisi con ultrasuoni è attualmente il sistema migliore per l’individuazione prenatale di anomalie congenite. L’ecografia del feto consente di ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] In seguito si sono resi disponibili p. che utilizzano dispositivi magnetici, dispositivi a radiofrequenza, accoppiamenti induttivi e p. a ultrasuoni con una grande varietà di sistemi di codifica. I più moderni tipi di p. sono i bicamerali (DDD), nei ...
Leggi Tutto
grotte
Massimo Benedetti
Cavità sotterranee esplorabili
Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] a essere completamente ciechi ‒, ha piccole dimensioni e spesso arti allungati e sensi specializzati, come l'udito a ultrasuoni dei pipistrelli.
Testimonianze dal passato
Un diverso tipo di grotta è quello generato dalla forza demolitrice delle onde ...
Leggi Tutto
ultrasuono
ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che...
spessimetro
spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...